"L’unica democrazia oggi è quella delle piccole comunità che resistono al sistema globalizzato planetario". Diego Fusaro

Dall'intervista rilasciata dal filosofo ad Osservatorio Globale

3956
"L’unica democrazia oggi è quella delle piccole comunità che resistono al sistema globalizzato planetario". Diego Fusaro

 
 
L’unica forma di democrazia esistente è quella della resistenza delle piccole comunità al sistema globalizzato planetario. Laddove la democrazia è malata la filosofia può soccorrere: "in una società di mercato in cui tutto diventa merce la funzione della filosofia è di problematizzare l’ovvio per non vivere di certezze imposte come se fossero naturali. La filosofia deve proporre fondamenti meditativi alternativi".
 
Dall'intervista di Mariangela Cirrincione a Diego Fusaro per Osservatorio globale:
 
«Il politicamente corretto è una poderosa macchina che circoscrive millimetricamente gli spazi di ciò ‘che si può dire’ e ‘ciò che non si può dire’: oggi non si può criticare l’impero geopolitico americano, non si può porre la domanda sulle basi americane in Italia del tutto illegittime che occorrerebbe smantellare al più presto, non si può porre il problema dell’uscita dall’euro… sono tutti temi, a cui ne potremmo affiancare molti altri, che sono al di là del politicamente corretto e quindi non possono essere nemmeno affrontati. Il politicamente corretto come pensiero acritico non si cura degli steccati che continuamente innalza».
 
[...]
 
La religione del politicamente corretto, abolendo la contrapposizione e cioè distruggendo la coscienza oppositiva, che non gode già di buona salute, agevola le tirannie moderne. «La coscienza oppositiva – afferma Fusaro – appartiene a pochissimi pensatori. Non uso l’espressione “intellettuali” perché gli intellettuali sono oggi un centro sociale di legittimazione del potere. La coscienza oppositiva deve essere portata avanti dall’individuo che si risveglia o che come diceva Heidegger in Essere e tempo si ritrova nella perdita generale del sé, e da li prende a sviluppare la coscienza oppositiva al sistema dominante».
 
[...]
 
Per Diego Fusaro, l’unica forma di democrazia esistente è quella della resistenza delle piccole comunità al sistema globalizzato planetario, resistenza che si declina nella tutela e nella stessa affermazione delle diversità, liberate dai laccioli dei poteri forti. Laddove la democrazia è invece malata la filosofia può soccorrere: «in una società di mercato in cui tutto diventa merce – spiega Fusaro – la funzione della filosofia è di far valere ciò che Gramsci chiamava lo “spirito di scissione”, ossia la capacità di opporsi rispetto all’insensatezza che diviene dominante, la capacità di problematizzare l’ovvio per non vivere di certezze imposte come se fossero naturali. La filosofia deve proporre fondamenti meditativi alternativi».

Per la lettura completa dell'Intervista si rimanda a Osservatorio Globale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti