"Société Générale minaccia la Grande barriera corallina"

La campagna degli ambientalisti contro il coinvolgimento della banca francese nel progetto estrattivo australiano, Alpha Coal

2230
"Société Générale minaccia la Grande barriera corallina"

Société Générale è il bersaglio delle organizzazioni ambientaliste per la competenza finanziaria che la banca fornisce ad un progetto di estrazione di carbone in Australia: The Alpha Coal Project. Oltre a massicce emissioni di CO2, i rischi di deforestazione e l’impoverimento delle risorse idriche, il progetto minerario rappresenta una grave minaccia per la Barriera Corallina, unico ecosistema marino.  


 
Alpha Coal è un progetto estrattivo approvato dal governo australiano nell'area chiamata Galeele Basin, nella parte sud orientale del Queensland. Il progetto prevede l'apertura di una enorme miniera di carbone, la costruzione di una ferrovia e la creazione di un terminal portuale a Abbot Point - il cuore della Grande Barriera Corallina, Patrimonio Mondiale umanità. Il ruolo della banca francese Societe Generale è quello di studiare la fattibilità economica del progetto e consigliare i promotori nella ricerca di investitori per coprire il finanziamento. La banca è quindi in una buona posizione per farsi carico di parte del denaro necessario e per questo è diventata il bersaglio di critiche sempre più virulente che la accusano di avallare un progetto ambientale distruttivo.
 
Se Alpha Coal sarà realizzata, 30 milioni di tonnellate di carbone verranno estratti ogni anno per essere trasportati in altri paesi dell’Asia dove saranno bruciati. Questa massa di carbone rilascerà nell'atmosfera 60 milioni di tonnellate di CO2, secondo uno studio Greenpeace: l'equivalente della CO2 rilasciata in Francia dalle quattro società più inquinanti: ArcelorMittal, EDF, Total e GDF-Suez! La costruzione della ferrovia e il terminal portuale comporterà la distruzione degli habitat costieri della Grande Barriera Corallina. L'Unesco ha anche minacciato l'Australia di inserirla nella lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo.
 
Interpellata dalla società civile per il suo coinvolgimento nel progetto australiano, la banca francese ha assicurato di essere munita degli standard e dei criteri necessari per giudicare la legittimità e l'accettabilità ambientale del progetto. "Questa è la classica linea di difesa adottata dalle banche implicate in finanziamenti di progetti dall’elevato impatto ambientale", commenta Olivier Petitjean nel suo reportage sulla rivista francese "Basta!"


 
A differenza di Société Générale, altre istituzioni finanziarie hanno scelto di non investire in progetti che potrebbero minacciare la Grande Barriera Corallina.  Il gruppo bancario statunitense City si è ritirato da Alpha Coal. BNP Paribas e Credit Agricole hanno scelto di non farsi coinvolgere. Anche Blackrock, il principali fondi di investimento del mondo, ha riconosciuto che c'era una linea rossa da non oltrepassare: i progetti attorno alla Grande Barriera Corallina presentano dei rischi in termini di immagine e reputazione troppo alta, soprattutto perché il movimento ambientalista globale e le star di Hollywood si sono mobilitati per proteggerla.
 
Una petizione online è stata lanciata per chiedere alla banca di ritirarsi dal progetto.  Il 20 maggio, il gruppo bancario francese terrà a Parigi la sua Assemblea Generale Annuale. Gli attivisti anti-globalizzazione del movimento basco Bizi!   hanno anche promesso di scaricare 1,8 tonnellate di carbone davanti alla sede regionale di Société Générale a Bayonne, se  entro il 20 maggio, non annuncerà il suo il ritiro dal Progetto Alpha.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti