La NSA ha intercettato Kenya, Messico, Filippine, Bahamas e un Paese X

Il Washington Post aveva censurato il nome del Paese X su richiesta degli Usa. Assange ne rivela l'identità

4317
La NSA ha intercettato Kenya, Messico, Filippine, Bahamas e un Paese X

 
In un articolo del 19 maggio,  Glenn Greenwald, il giornalista americano che per primo fece esplodere lo scandalo Datagate sulle attività della Nsa e che ha lasciato il 'Guardian' per andare a dirigere 'The intercept', ha rivelato quattro dei cinque paesi oggetto delle intercettazioni da parte dell’agenzia americana. I paesi in questione, scrive Greenwald, sono, il Kenya, il Messico, le Filippine e le Bahamas e uno Stao X. In questi paesi, spiega il giornalista basandosi sui documenti avuti dall’ex analista della NSA Edward Snowden, la sorveglianza è parte di un sistema top-secret – dal nome in codice SOMALGET - che è stato realizzato senza la conoscenza o il consenso del governi.  
 
SOMALGET è parte di un più ampio programma NSA chiamato MYSTIC. Ma mentre MYSTIC immagazzinava i cosiddetti "metadati" - informazioni che rivelano l’ora, la sorgente e la destinazione delle chiamate - SOMALGET è uno strumento all'avanguardia che consente alla NSA di  memorizzare l'effettivo contenuto di ogni conversazione in un intero paese. 
 
Il rifiuto di rivelare l’identità del quinto paese ha portato Julian Assange a diffondere una dichiarazione in merito. Sul sito di Wikileaks si legge, a firma dello stesso co-fondatore, che “il Washington Post e The Intercept hanno affermato di aver censurato il nome del paese vittima su richiesta del governo degli Stati Uniti. Tale censura spoglia una nazione del suo diritto all'autodeterminazione su una questione che riguarda tutta la sua popolazione. Un crimine in corso di spionaggio di massa viene commesso contro lo Stato vittima e la sua popolazione. Negando ad un intero popolo la conoscenza della propria vittimizzazione, questo atto di censura nega ad ogni individuo in quel paese l'opportunità di cercare un rimedio efficace, sia nei tribunali internazionali, o altrove. Pre-notifica alle autorità perpetrando permette anche la cancellazione delle prove che potrebbero essere utilizzati in un procedimento penale o civile di successo.
 
Sappiamo da relazioni precedenti che il sistema di intercettazione di massa della National Security Agency è una componente chiave nella drone degli Stati Uniti 'programma di targeting” tramite droni degli Stati Uniti. Il programma statunitense ha ucciso migliaia di persone e centinaia di donne e bambini in Afghanistan, Pakistan, Yemen e Somalia in violazione del diritto internazionale. La censura dell’ identità di uno Stato vittima contribuisce direttamente all'uccisione di persone innocenti.
 
Anche se, per motivi di tutela della fonte non possiamo rivelare come, WikiLeaks ha confermato che l'identità della vittima è lo Stato dell'Afghanistan.  
 
Wikileaks non può essere complice della censura sull’identità dello Stato vittima X. Il paese in questione è l'Afghanistan.

'The Intercept' ha dichiarato che il governo degli Stati Uniti ha affermato che la pubblicazione di questo nome potrebbe portare a un 'aumento della violenza'. La stessa argomentazione è stata utilizzata da parte dell'amministrazione di Barack Obama quando si è rifiutata di rilasciare altre foto delle torture ad Abu Ghraib in Iraq.”


 
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti