"Il Fmi vuole 11 mila licenziamenti in Grecia nel 2014 e altri 2 mila nei primi mesi del 2015"

Il Rapporto del FMI, agenda politica del nuovo ministro tecnocratico dell'economia

4315
"Il Fmi vuole 11 mila licenziamenti in Grecia nel 2014 e altri 2 mila nei primi mesi del 2015"


Anche se il governo greco fino ad oggi ha sempre sostenuto che non ci sarà bisogno di un nuovo prestito da parte della Troika – da ultimo con il vice premier Evangelos Venizelos che ha dichiarato esplicitamente che „coloro che si aspettano un nuovo Memorandum d'intesa saranno ampiamente disattesi“, il Fondo Monetario Internazionale, riporta Ktg, richiede misure addizionali e scrive come siano necessari nuovi fondi per la Grecia.  
 
Nel suo quinto rapporto sullo stato del „salvataggio“ della Grecia, pubblicato ieri, si legge proprio come un nuovo allegerimento dei debiti greci è essenziale per adempiere agli obiettivi di lungo periodo. La Grecia ha bisogno di nuove misure d'austerità dal valore di 5,7 miliardi di euro per adempiere al gap fiscale 2015 e 2016. Dopo il maggio 2015, il programma greco avrà un buco di 12,6 miliardi di euro e lo scenario estremo è che i capitali necessari alle banche superino i 6 miliardi di euro, di più di quanto stimato dalla Banca di Grecia“. 
 
Proprio per questo e per le difficoltà delle autorità greche di attuare il programma di aggiustamento, il FMI ritiene fondamentale per gli altri paesi della zona euro supportare la Grecia con ulteriori aiuti e allegerimento del debito“. L'organizzazione internazionale, prosegue nel suo rapporto, chiede interventi pesanti su pensioni e lavoro, soprattutto della pubblica amministrazione dove il Fondo Monetario Internazionale vuole una diminuzione dei salari e 11 mila licenziamenti nel 2014 e altri 2 mila nel primo quarto del 2015“. Il Fondo Monetario è preoccupato sul dividendo sociale già dato alle fasce sociali più deboli. Il Fmi vuole che la Grecia assicuri i  "surplus primari” con nuovi salari, pensioni e tagli nel settore pubblico. 


 
L'agenda di governo per il nuovo ministro delle finanze Gikas Hardouvelis è stata delineata. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti