"Non c'è ragione di pagare il petrolio in dollari". L'AD di Total, Christophe de Margerie

L'ennesima spallata allo status del dollaro

16989
 "Non c'è ragione di pagare il petrolio in dollari". L'AD di Total, Christophe de Margerie

Gli Stati Uniti stanno rapidamente perdendo tutti gli amici che fino a poco prima sostenevano la loro condizione di 'privilegiati”. Dopo aver allontanato i tedeschi a causa dello scandalo intercettazioni, dopo aver fornito ai russi la spinta per la de-dollarizzazione, dopo aver facilitato la Cina nella diversificazione e punito la Francia per aver effettuato affari, in dollari, con paesi soggetti a sanzioni da parte degli Usa, ora è l'amministratore delegato di Total (il 13° più grande produttore di petrolio al mondo e il secondo più grande d'Europa) a ritenere che "Non vi è alcun motivo di pagare il petrolio in dollari ". Chiaramente, sulla base di osservazioni di Christophe de Margerie, abbiamo superato il picco dei Petrodollari, scrive il blog ZeroHedge.
 
Come riporta Reuters, l’Amministratore delegato del colosso petrolifero Total ha sostenuto che l'euro dovrebbe avere un ruolo più importante nel commercio internazionale, sebbene non sia ancora possibile fare a meno del dollaro statunitense. Christophe de Margerie stava rispondendo a domande sugli appelli politici francesi per trovare un modo a livello dell’UE per sostenere l'utilizzo dell'euro nel commercio internazionale, dopo la maximulta degli Usa alla BNP Paribas. "Non c'è ragione di pagare il petrolio in dollari", ha proseguito, aggiungendo “Il prezzo del barile è denominato in dollari, ma una qualunque raffineria è in grado di prendere quel prezzo e convertirlo al cambio del giorno per effettuare il pagamento con la moneta europea
 
Quindi, anche uno dei principali beneficiari dello status quo sembra vedere la fine in vista per i Petrodollari. 

Come commentava Brandon Smith già lo scorso anno, “il dollaro non è meno invincibile di qualsiasi altra moneta a corso forzoso nella storia. In un certo senso, è in realtà molto più debole rispetto a tutte le altre che sono venute prima. Il dollaro fa completo affidamento sul proprio status di riserva mondiale al fine di conservare il suo valore sul mercato globale. Come è evidente, paesi come la Cina stanno già eliminando il biglietto verde negli scambi con alcune nazioni. E’ assolutamente insensato supporre che questa tendenza sia in qualche modo “casuale", piuttosto che intenzionale. I paesi stranieri non scaricherebbero il dollaro oggi se non avessero intenzione di continuare a farlo anche domani. Tutto ciò che rimane è l’avvento di una nuova crisi. Le tensioni esistenti in Medio Oriente segnalano l’avvicinarsi di una crisi, molto probabilmente una crisi energetica, nel breve termine.”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti