Mentre Farage parla al Parlamento europeo, Martin Selmayr ride: il rispetto di Bruxelles per la democrazia...

"La rivoluzione c'è già stata. E' stato un vero colpo di stato sulle democrazie nazionali". Farage a Juncker

3810
Mentre Farage parla al Parlamento europeo, Martin Selmayr ride: il rispetto di Bruxelles per la democrazia...


Ad inizio settimana il Parlamento europeo ha votato Juncker, non è che ci fossero altri candidati del resto, come presidente della prossima Commissione europea. Vi riproponiamo il video dell'intervento di Farage, capogruppo dell'EFDD, con l'avvertenza di prestare particolare attenzione all'atteggiamento di Martin Selmayr, a capo della squadra di governo di transizione della nuova Commissione, seduto accanto a Juncker...

 

"C'è stato detto che la nomina di Juncker rappresenta l'inizio della democrazia in Europa. Vi posso assicurare che nessuno in Gran Bretagna era consapevole che il voto delle europee avesse a che fare con tutto ciò.  E la verità che nemmeno gli elettori dei vostri paesi lo sapevano. E il nome di Juncker non appare in nessuna scheda elettorale. E' stata tutta una grande fregatura. Con il perdente Schulz che ottiene il premio di consolazione della presidenza del Parlamento per la seconda volta consecutiva, un qualcosa senza precedenti. Quindi è tutta una finzione che stiamo migliorando la democrazia. Pensiamo al processo in corso nel quale siamo impegnati. A breve saremmo chiamati a votare e abbiamo solo un candidato da votare. Sembra di essere ai vecchi tempi sovietici, non vi pare?" E, rivolgendosi direttamente a Schulz: "Ancora peggio sarà una votazione segreta. Non potevate fare di peggio".
 
Poi, rivolgendosi direttamente a Juncker, Farage ha dichiarato: "Ciò che risulta chiaro è che lei vuole portare un processo di centralizzazione dei poteri. Il che non sorprende perché è stato una figura chiave in questo processo che ha deliberatamente oltraggiato con disprezzo la democrazia. Il miglior esempio è la sua citazione sul referendum francese sulla costituzione europea quando disse: 'Se è un si diremo andiamo avanti, se è un no diremo continuiamo così. Che cos'è? Cos'ha a che fare con la democrazia?'".
 
Farage ha poi concluso: "Ci sta per essere chiesto di votare per l'ultimo insider di Bruxelles. Qualcuno che ha sempre agito con oscuri accordi segreti e fregature. Lei ha detto a termine del suo discorso: 'Questo non è il tempo per una rivoluzione'. Sappia che la rivoluzione c'è già stata. E' stato un vero colpo di stato sulle democrazie nazionali senza che le persone si rendessero conto di quello che stesse accadendo".
 
Nigel Farage ha tenuto un discorso ampiamente condivisibile dai milioni di cittadini che in tutt'Europa hanno espresso, attraverso il loro voto, la loro critica all'attuale architettura istituzionale di Bruxelles. Quanto possa interessare lo strumento democratico a questi signori è dimostrato dalle risate continue del membro della Commissione accanto a Juncker, mentre il leader dell'Ukip argomentava le sue ragioni:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti