Come i mercati finanziari e le multinazionali monopolizzano i mari e gli oceani

Il fenomeno del 'sea-grabbing' minaccia i Paesi più poveri

2705
Come i mercati finanziari e le multinazionali monopolizzano i mari e gli oceani

I terreni coltivabili non sono gli unici obiettivi dei potenti interessi privati, delle grandi aziende o dei grandi investitori. Coste, mangrovie e barriere coralline sono altrettanto ambite, spiega su Basta! Sophie Chapelle. In nome della tutela ambientale e la conservazione della biodiversità, l'introduzione di quote di pesca e riserve naturali marine contribuisce al controllo delle acque del mare e interne da parte di una manciata di attori privati. E a scapito di milioni di piccoli pescatori che vivono dei frutti del mare e vedono i loro diritti calpestati. Un nuovo rapporto, intitolato "Global Ocean grabbing" e pubblicato da organizzazioni internazionali, in collaborazione con il Forum Globale dei Popoli di pescatori, mette in luce questa monopolizzazione dei mari che minacciano le comunità bordi mare dal Cile alla Thailandia all'Europa o al Nord Africa. 
 
Questi mali hanno per nome “quote di pesca, lconservazione del litorale o acquacoltura”. Dietro la retorica ambientalista ed ecologista, queste nuove regole contribuiscono a espropriare le persone dei loro mezzi di sussistenza, dei loro stili di vita, anche delle loro identità culturali a favore di logiche di mercato, dell'industria della pesca e di grandi interessi privati. Con implicazioni dirette sul modo in cui ci nutriamo.
 
'L’accaparramento del mare (sea grabbing) – nella forma di accordi squilibrati di accesso che danneggiano i pescatori su piccola scala, – rischia di essere una minaccia grave quanto il 'land grabbing' " , ha denunciato, nell’ottobre 2012, Olivier de Schutter, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo.  
 
In Sudafrica, ad esempio, la politica di quote individuali introdotta nel 2005 ha comportato l'esclusione di circa il 90% dei 50.000 pescatori del paese.
 
"Dalla metà degli anni 1980, vi è stato un notevole cambiamento nelle pratiche degli Stati a favore della privatizzazione della gestione della pesca", osservano gli autori. Lo Stato accorda dei diritti di pesca permanenti ai pescatori. Si stabilisce quindi un mercato per consentire ai nuovi proprietari a comprare, affittare o vendere la loro quota. Ciò ha portato ad un fenomeno di concentrazione senza precedenti. 
 
In Islanda, le dieci imprese di pesca più grandi sono proprietarie di oltre il 50% delle quote. in Cile, quattro società controllano il 90% delle quote. L'impatto sui piccoli pescatori è immediato.
 
La creazione di "aree marine protette", come le riserve costiere, contribuisce all’accaparramento dei i mari. L'accesso a queste aree è vietato o limitato ai pescatori artigianali ai fini della "conservazione" della natura. Questo è quello che è successo in Tanzania, per esempio, con la creazione del parco marino dell'isola di Mafia. Anche le zone costiere sono ugualmente privatizzate. 
 
Il settore dell'acquacoltura, infine, sconvolge la pesca artigianale, chiudendo l'accesso alle zone costiere e interne.

Le grandi multinazionali della pesca come Marine Harvest in Norvegia, Nippon Suisan Kaisha in Giappone e Pescanova in Spagna, così come i principali rivenditori come Wal-Mart e Carrefour, controllano gran parte del mercato dell'acquacoltura.

Negli ultimi venti anni, il contributo complessivo dell’ acquacoltura alla produzione mondiale di pesce per il consumo diretto è passato dal 10 al 50%. Questa pratica aiuta a salvare alcune risorse selvatiche, la produzione commerciale è incentrata sulla raccolta di 25 specie - per lo più salmone, carpa, tilapia, pangasio, vongole e gamberetti. Ma lo scarico incontrollato di queste specie non indigene in acqua dolce o negli oceani perturba gli ecosistemi locali e regionali
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti