Le élites del mondo vogliono che gli esseri umani muoiano presto

Credono che la sovrappopolazione sia una piaga sulla terra e la principale causa dei problemi

19054
Le élites del mondo vogliono che gli esseri umani muoiano presto

Le persone più potenti al mondo, e i loro più diretti servitori, sono convinte che la sovrappopolazione sia la causa principale dei problemi della terra.  Alcuni di loro hanno fatto dichiarazioni pubbliche che non lasciano dubbi sul proprio credo:  gli esseri umani sono una piaga sulla terra. Così per sconfiggerla offrono i modi per combatterla.
 
Qui riportiamo alcune delle citazioni più controverse dei leader dei diversi paesi, nelle quali si promuovono idee sul da farsi per affrontare la sovrappopolazione. Eccone alcune:
 
L’ex consulente alla Salute del presidente Barack Obama e uno dei costruttori del progetto Obamacare, Ezekiel Emanuel: 
"La società sarebbero migliori se la gente non vivesse più di 75 anni." "È inutile sprecare risorse mediche su coloro che non possono avere un’elevata qualità della vita."
 
L’ex consulente scientifico di Obama, John P. Holdren:
"Un programma di sterilizzazione delle donne dopo il secondo o terzo figlio, anche se si tratta di un’operazione più difficile della vasectomia, potrebbe essere più facile da implementare che cercare di sterilizzare gli uomini." 


 
L’ex consulente scientifico del presidente George W. Bush, Paul Ehrlich: 
 "La soluzione fondamentale è quello di ridurre la scala delle attività umane, incluse le dimensioni della popolazione, mantenendo la loro capacità di consumare le risorse nella capacità di carico che ha la terra".  "Nessuno, a mio parere, ha il diritto di avere 12 figli, o anche tre, a meno che la seconda gravidanza non sia di due gemelli". 
 
La consigliera di Hillary Clinton, Nina Fedoroff: 
"Dobbiamo continuare a diminuire il tasso di crescita della popolazione mondiale. Il pianeta non può sostenere molte più persone". 
 
Il marito della regina Elisabetta II e co-fondatore del World Wildlife Fund, il principe Filippo di Edimburgo:  
"Se potessi reincarnarmi, mi piacerebbe tornare come un virus mortale, per contribuire a risolvere la sovrappopolazione". 
 
Il ministro del Giappone, Taro Aso, parlando di pazienti affetti da gravi malattie, ha detto: "Non puoi dormire bene quando pensi che tutto è pagato dal governo. Questo non si risolverà a meno che non si acceleri la loro morte".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti