Basta glorificare il nazismo. Putin invita tutti i paesi del mondo a lottare contro ogni forma di razzismo e nazionalismo

Il presidente russo in particolare evidenzia la situazione in Ucraina con il colpo di Stato trainato dai gruppi radicali

3326
Basta glorificare il nazismo. Putin invita tutti i paesi del mondo a lottare contro ogni forma di razzismo e nazionalismo




Basta glorificare il nazismo.  Lo sostiene fermamente il presidente russo, Vladimir Putin, secondo il quale nelle condizioni attuali i paesi del mondo devono concentrarsi in una lotta congiunta contro “l’eroicizzare il nazismo” per evitare “più tragedie nel futuro”.

“Oggi, il nostro dovere comune è combattere la mitizzazione del nazismo, opporci fortemente agli intenti di revisione dei risultati della Seconda guerra mondiale, lottare costantemente contro tutte le forme e le manifestazioni di razzismo, xenofobia, nazionalismo aggressivo e sciovinismo”, ha detto il presidente  russo in un’intervista concessa al quotidiano serbo “Politica”, alla vigilia della sua visita nel paese europeo. È prevista, infatti,  la partecipazione di Putin agli eventi dedicati al 70° anniversario della liberazione di Belgrado dagli invasori nazisti.

“Purtroppo, il “vaccino”” contro il virus nazista prodotto nei processi di Norimberga sta perdendo il suo effetto in alcuni paesi europei”, ha detto Putin, facendo riferimento a “ manifestazioni evidenti  di neonazismo che sono diventate comuni in Lettonia e in altri paesi baltici”.
"Di particolare interesse in questo senso è la situazione che si è generata in Ucraina, dove a febbraio c’è stato un colpo di stato incostituzionale, la cui forza trainante proveniva da nazionalisti e altri gruppi radicali", ha detto il presidente russo.

In precedenza avevamo anche riportato le dichiarazioni dell'esperta della Fondazione russa di cultura strategica, Olga Chetverikova, secondo la quale la rinascita del nazismo ucraino era un piano dell’occidente per creare il Quarto Reich in Ucraina.
Eppure l’Ue la pensa diversamente. Sapete chi c'è tra i candidati per il premio della libertà di pensiero Sakharov 2014? I “combattenti per la libertà” di piazza Maidan che hanno deposto il governo eletto democraticamente di Viktor Yanukovich nel febbraio scorso, come abbiamo in precedenza segnalato in un nostro articolo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti