Soros ci riprova in Brasile. Questa volta con Neves

Primo obiettivo dichiarato: privatizzare la statale Petrobras, la compagnia petrolifera brasiliana

6503
Soros ci riprova in Brasile. Questa volta con Neves


 
Dopo che i media, la CIA e George Soros hanno tentato di imporre la candidata del partito Verde Marina Silva alla guida del Brasile, queste stesse forze sono di nuovo in campo per impedire un secondo mandato di Dilma Rousseff e favorire l'ascesa di Aecio Neves. Lo scrive Wayne Madsen su Strategic-Culture.
 
Grazie ad un ottimo lavoro investigativo di alcuni giornalisti brasiliani, i legami di Silva con Soros e gli altri magnati di hedge fund è emerso con chiarezza. Gli elettori brasiliani hanno quindi evitato di votare per un burattino dei banchieri globali, ma Silva ha poi dato il suo endorsement a Neves, che, prosegue Madsen, è presto diventata la seconda scelta di Soros.
 
Una seconda scelta di lusso se si considera che il principale consigliere economico di Neves - e l'uomo che diventerebbe ministro delle Finanze - è Arminio Fraga Neto, ex amico e socio di Soros. Con il suo hedge fund Quantum, Fraga spera di aprire il Brasile alle "forze di mercato", le stesse forze che hanno dichiarato guerra economica al Venezuela e stanno tentando di truffare l'Argentina attraverso i fondi avvoltoi gestiti dagli amici di Soros a Wall Street. Fraga, un habitué del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è anche un ex dirigente di Salomon Brothers, ex presidente della Banca Centrale del Brasile, ed ha fatto affari milionari con Goldman Sachs. La sua partecipazione al gruppo elitario Council on Foreign Relations e il gruppo dei 30 mette Fraga in continuo contatto con Alan Greenspan, David Rockefeller e Larry Summers.
 
La facile vittoria di Rousseff il 5 ottobre, prosegue l'autore, ha costretto Wall Street ed i suoi media di proprietà ad alzare il tiro per impedire che il progetto in atto tra Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa per competere con il Washington consensus si realizzi. Ed ecco che discutibli sondaggi che parlano di un testa a testa vengano riproposti in modo assiduo dai “giornalisti” del The Wall Street Journal, Financial Times, Bloomberg News e Forbes. 
 
Dopo aver abbandonato le credenziali socialiste del nonno, Tancredo Neves – morto poco dopo aver giurato come presidente nel 1985 per una malattia su cui restano molti dubbi - Aécio Neves rappresenta gli interessi di Wall Street, impersonificati dalla figura di Fraga come suo principale consigliere economico. Gli avvoltoi di Wall Street, tra cui Soros e gli altri soci di Fraga a New York, hanno come primo obiettivo dichiarato quello di privatizzare la statale Petrobras, la compagnia petrolifera brasiliana. E per questa ragione, Aécio Neves è stato profumatamente comprato dagli stessi interessi finanziari globalizzati che hanno tentato di portare Marina Silva al potere.
 
Le politiche del presidente Rousseff hanno creato potenti nemici all'interno della CIA, tra le stanze di comando di Wall Street e tra le multinazionali più potenti dell'Occidente. L'erede di Lula ha sconfessato i sondaggi il 5 ottobre ma il 26 sarà più difficile. Il futuro del popolo brasiliano dipende da quel voto e, conclude Wayne, per la nuova immensa classe media create dalle politiche redistributive in atto vi è una certezza: una vittoria di Neves distruggerà i loro mezzi di sussistenza, così come la loro stessa vita. La speranza è che i brasiliani si rilevino saggi quanto il 5 ottobre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti