I veri beneficiari della guerra contro lo Stato Islamico in Iraq e Siria

La General Dynamics ha appena ricevuto 600 milioni di dollari dal governo americano

3112
I veri beneficiari della guerra contro lo Stato Islamico in Iraq e Siria

A volte, nella nebbia di ciò che è la guerra in Medio Oriente, inizialmente avviata sotto il pretesto di un "intervento umanitario" per poi trasformarsi rapidamente in un'altra campagna contro la Siria per placare i vari emiri e principi sauditi e del Qatar, è facile perdere di vista quale sia lo scopo della guerra.

Per fortuna, scrive il blog americano ZeroHedge, abbiamo il complesso militare industriale degli Stati Uniti a ricordarcelo, e in particolare gli specialisti in armi e munizioni come la General Dynamics. Quindi, ecco, per chi è confuso, la prima faccia della medaglia: coloro che usano la guerra, le uccisioni di massa e le vittime civili, come copertura per il denaro dei contribuenti americani che confluisce nelle tasche di poche società americane. E stiamo parlando di tanto denaro.
 
Come riporta Reuters, il governo degli Stati Uniti ha detto di aver approvato la vendita all'Iraq di 600 milioni di munizioni prodotte dalla General Dynamics Corp dicendo che avrebbe aiutato il governo iracheno a rafforzare le sue capacità di difesa .
 
In breve: l'amministrazione Obama è in procinto di dare al suo ultimo governo fantoccio in Iraq circa 600 milioni di fondi dei contribuenti americani così che il governo possa ulteriormente rafforzarsi nella sua guerra con un gruppo terroristico che fino a poco tempo fa era egli stesso finanziato, addestrato ed equipaggiato dal governo degli Stati Uniti. Il beneficiario: una società statunitense che alcuni dicono sia l'avanguardia del complesso militare industriale degli Stati Uniti.
 
“La Defense Security Cooperation Agency del Pentagono, o DSCA, ha notificato ai legislatori che il Dipartimento di Stato ha approvato la vendita di 10mila munizioni anticarro M831 da 120m, 10mila testate M865 da 120 mm e 26mila altre munizioni, così come i servizi di logistica. 
 
DSCA ha detto che il primo contractor sarà General Dynamics, produttore del carro armato M1A1 Abrams e le munizioni richieste. 
 
L'esercito americano sta conducendo attacchi aerei contro i militanti dello Stato Islamico in Iraq e Siria, e sta cercando di rafforzare il governo iracheno in modo che possa resistere più efficacemente all’avanzata degli estremisti”.
 
Reuters aggiunge anche che il Congresso ha ora 30 giorni per bloccare la vendita, "anche se tale azione è rara in quanto i contratti sono di solito controllati con attenzione prima di una notifica del Congresso."
 
In realtà, la ragione per cui c’è raramente un blocco di tali sussidi indiretti al Complesso Militare industriale è semplice, ed è l'altra faccia della medaglia.
 
I grafici e le tabelle di seguito, per gentile concessione di OpenSecrets, aiutano a capire.
 
Ecco la sintesi delle attività di lobbying dell'azienda per il 2014::




I contributi della General Dynamics al Congresso:

 
 
E' chiaro che le recenti "donazioni" della General Dynamics al Congresso sono diminuite, quindi è giunto il momento che il Congresso faccia qualcosa di serio per accontentare i suoi generosi donatori. Dopo tutto, ricorda ZeroHedge, le vacanze stanno arrivando velocemente e, senza quei dollari, come potrebbero, i corrotti membri del Congresso degli Stati Uniti celebrare il Christmakkah mentre il loro collegio elettorale sguazza nella povertà?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti