L'economia statunitense è in affanno: 19 punti lo dimostrano

Il blog Zero Hedge smentisce Obama e Federal Reserve: "La ripresa economica è un miraggio"

3283
L'economia statunitense è in affanno: 19 punti lo dimostrano



“Barack Obama e la Federal Reserve ci stanno mentendo. La ripresa economica è per lo più un miraggio”. Non ha dubbi il blog finanziario Zero Hedge, che dalle sue pagine espone i 19 punti “sorprendenti” attraverso i quali stabilisce che, nonostante le dichiarazioni della Casa Bianca sul recupero totale del settore finanziario statunitense, l'economia del paese è ancora in affanno, versa in uno stato "malato" e “incasinato”.

La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto inizio negli Stati Uniti con il fallimento di Lehman Brothers e con il crollo del settore immobiliare, ha lasciato un’economia mondiale in recessione e i suoi effetti si fanno sentire ancora oggi.

Ecco i 19 fatti che dimostrano la debolezza dell’economia americana:

1. A causa dell’inflazione il reddito medio di una famiglia americana è ora inferiore dell'8% rispetto al 2007.
 
2. Il numero dei dipendenti che lavorano part-time è aumentato del 54%. Al contrario, i lavoratori a tempo pieno sono un milione in meno rispetto a prima della crisi.
 
3. Il part-time non è un'opzione scelta dai cittadini. Più di 7 milioni di americani che lavorano in questo modo desiderano  trovare un lavoro a tempo pieno.
 
4. La maggior parte dei posti di lavoro creati durante questo “recupero” sono pagati il 23% in meno rispetto a prima della crisi.
 
5. Il numero di disoccupati che non hanno più speranza di trovare un nuovo lavoro è raddoppiato rispetto ai dati del dicembre 2007.
 
6. All'inizio della crisi solo il 17% dei disoccupati non era in grado di trovare lavoro entro 6 mesi. Ora, questa cifra è superiore al 34%.
 
7. A causa della mancanza di posti di lavoro quasi la metà dei laureati dipendono dai loro genitori due anni dopo aver completato i loro studi.
 
8. Nello stato della California, un quarto della popolazione è povera, secondo dell’ufficio del Censimento.
 
9. Le condizioni di vita di una "tipica famiglia americana" sono ora il 36% peggiori di quanto lo fossero dieci anni fa, secondo il New York Times.
 
10. Aumenta la disuguaglianza. Così, nel 2007 una famiglia "media" nella lista delle top 5 era un 16% più ricca degli altri. Ora è al 24%.
 
11. Il numero di piccole imprese segna un minimo record.
 
12. Il 31% di tutti i prestiti USA per comprare una macchina sono ad alto rischio (subprime). Nel 2007 il settore immobiliare, che ha causato la crisi, ha subito la stessa situazione.
 
13. Il prezzo del costo del petrolio scisto bituminoso è di circa 85 dollari per barile. Il prezzo del petrolio sul mercato, che è già diminuito del 30%, potrebbe finire con il boom di questo tipo di petrolio negli Usa.
 
14. A parità di potere d'acquisto, la Cina ha già superato gli USA come la più grande economia del mondo.
 
15. Circa 49 milioni di americani non hanno la sicurezza alimentare.
 
16. Le quattro maggiori banche negli Stati Uniti costituiscono una quantità sproporzionata del rischio derivato del sistema finanziario.
 
17. I dirigenti della Federal Reserve hanno uno stipendio medio annuo di 246.500 dollari.  
   
18. Nel 2014 il debito pubblico americano è aumentato di un trilione di dollari.
 
19. Le vacanze del presidente Obama e della sua famiglia sono costate circa 40 milioni di dollari.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti