Si suicida un altro dirigente della Deutsche Bank

Tante le similitudini con il caso di William Broeksmit, suicidatosi lo scorso gennaio

9805
Si suicida un altro dirigente della Deutsche Bank

Era il 26 gennaio quando William Broeksmit, un ex dirigente della Deutsche Bank, è stato trovato morto nella sua casa dopo un apparente suicidio a South Kensington. Con quello di Broeksmit si era arrivati a 11 suicidi nel giro di qualche mese nel mondo dell'alta finanza.
 
Durante l’estate questa tragica serie di morti sembrava essersi interrotta ma ecco che la scorsa settimana si apprende del suicidio di Thierry Leyne, un imprenditore franco-israeliano, partner dell’ex capo del FMI, Dominique Strauss-Khan, con cui l'economista ha dato vita a un fondo d'investimento da 2 miliardi di dollari. Leyne si è suicidato a Tel Aviv buttandosi dal 23° piano di una delle Torri Yoo, un prestigioso complesso residenziale. 
 
Poche ore dopo la notizia della morte di Leyne, il WSJ ha riferito che un altro veterano della Deutsche Bank si è suicidato, e non un funzionario qualunque, ma il Managing Director e Associate General Counsel della banca, Calogero "Charlie" Gambino, 41 anni, che è stato trovato impiccato la mattina del 20 ottobre a New York.
 
Come promemoria, l'altro dirigente della Deutsche Bank che è stato trovato morto all'inizio dell'anno, William Broeksmit “era ansioso perché varie autorità stavano investigando sulle attività della banca dove lavorava", stando alla testimonianza scritta del suo psicologo ripresa dal WSJ. Ora che un simile suicidio per impiccagione è avvenuto tra i vertici dell’importante banca europea, e di una persona che ricopriva una posizione quasi identica, le coincidenze solleveranno molte domande. 
 
Il WSJ riporta che Gambino era "coinvolto in questioni legali per la Deutsche Bank, tra cui la manipolazione del London Interbank Offered Rate, o Libor, e indagini in corso nella manipolazione dei mercati delle valute”.
 
Gambino ha iniziato la sua carriera presso la SEC stessa dove ha lavorato tra il 1997-1999.



Tornando al suicidio di Broeksmit, al momento dell'apertura dell'inchiesta sulla sua morte, la banca ha tenuto a precisare che l’ex dirigente "non era sospettato di alcun illecito" .Al momento della morte di Broeksmit, i dirigenti della Deutsche Bank hanno anche inviato una promemoria per il personale sostenendo che Broeksmit "era considerato da molti dei suoi colleghi tra le migliori menti in materia dirischi e di gestione del capitale".  Broeksmit aveva lasciato un ruolo di primo piano presso la Deutsche Bank nel febbraio 2013, ma era rimasto come consulente fino alla fine del 2013.  
 
Tuttavia un filo conduttore tra Broeksmit e alcuni illeciti commessi dalla banca è stato scoperto all'inizio di questa estate, quando il Wall Street Parade ha riferito che il nome dell’ex dirigente della Deutsche Bank era emerso nel corso di un’audizione dei vertici della banca alla Sottocommissione permanente di indagine del Senato americano.

Al momento i motivi della morte di Gambino restano ignoti. 

Ciò che invece è noto, e che ZeroHedge non smette di ricordare, è che il gigante europeo, la Deutsche Bank vanta la maggiore esposizione in derivati di qualunque istituto americano, vale a dire oltre 75 trilioni di dollari (5 volte il Pil europeo)    

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti