La Russia realizza il lancio storico del missile balistico "Bulava"

L'operazione effettuata dal sottomarino nucleare Yuri Dolgoruky

2921
La Russia realizza il lancio storico del missile balistico "Bulava"



La Russia ha realizzato con successo il lancio del missile balistico intercontinentale Bulava dal sottomarino nucleare russo Yuri Dolgoruky, del progetto Borei.
 
Il Yuri Dolgoruky ha effettuato il lancio trasportando una munizione completa di 16 missili Bulava al fine di verificare come si comportasse la nave dopo il lancio, secondo quanto informa Rt. Precedentemente l’operazione veniva eseguita con un solo missile a bordo.
 
Il lancio è stato effettuato dal Mare di Barents e ha raggiunto l'obiettivo, situato nel poligono di tiro di Kura in Kamchatka (Russia), così come dichiara l’agenzia del ministero della Difesa russo. Il colpo è stato sparato quando il sommergibile era immerso.
 




La traiettoria del missile intercontinentale Bulava è stata pianificata e il "controllo ha confermato che la testata del missile ha raggiunto con successo Kura in Kamchatka".
Il missile Bulava è una versione navale del missile intercontinentale Topol-M progettato per il lancio dai sottomarini dell'Istituto di Teconologia termica di Mosca tra il 1998 e il 2005.
 
Il missile intercontinentale balistico nucleare per sottomarini è l'arma principale delle navi del progetto Borei. Ogni sottomarino della classe può contenere fino a 16 missili con una portata di 8.000 chilometri.
 
A sua volta, ogni missile può essere diviso in 6 a 10 testate ipersoniche indipendenti con elevata manovrabilità, il risultato tra le 96 e 160 testate nucleari disponibili nell'arsenale di ogni Borei.
 
Questo settembre, il missile balistico intercontinentale Bulava è stato anche lanciato con successo dal terzo sottomarino nucleare russo del progetto Borei, il Vladimir Monomakh.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti