Putin: Rafforzare le relazioni con la Cina è una priorità per la Russia

In vista del summit Apec a Pechino, il presidente russo parla dell'accordo di libero scambio Asia-Pacifico

2424
Putin: Rafforzare le relazioni con la Cina è una priorità per la Russia



Rafforzare le relazioni con la Cina è la priorità della politica estera russa. Ne è convinto il presidente russo Putin che rilascia queste dichiarazioni in un'intervista con i media cinesi alla vigilia della sua visita in Cina per partecipare al forum sulla cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC): “Oggi, le nostre relazioni hanno raggiunto un nuovo livello di cooperazione basata sull'uguaglianza, la fiducia, hanno raggiunto un'interazione strategica e sono le migliori nella storia",
A livello internazionale, "ci unisce la somiglianza o l'identità di posizioni sulle grandi questioni globali e regionali. I nostri paesi cooperano efficacemente in sedi multilaterali, coordinano strettamente le loro azioni per risolvere problemi internazionali", ha ricordato il presidente russo.
 
Inoltre, egli ha osservato che le relazioni tra i due paesi sono aumentate "in modo significativo" nel campo energetico. "È stato costruito un gasdotto dalla Russia alla Cina, sono stati firmati accordi per aumentare la fornitura di petrolio. In conformità con l'accordo raggiunto aumentando le esportazioni di energia verso la Cina, si sono create imprese congiunte per l'esplorazione e produzione di petrolio e carbone in Russia ", ha detto Putin.
  
Il leader russo, inoltre, non ha ignorato lo storico accordo di fornitura di gas tra la Russia e la Cina, che ha descritto come "progresso incondizionato" di quest'anno.
 
Il forum APEC è considerato uno degli eventi più importanti del 2014


"In condizioni moderne, dove alcuni paesi preferiscono agire sulla scena internazionale utilizzando i metodi di pressione politica, economica, e spesso la forza, il ruolo di APEC, come un meccanismo di coordinamento efficace nella costruzione di una nuova architettura regionale di relazioni, è insostituibile ", ha detto il leader russo.
 
In questo contesto, egli ha osservato che la Russia partecipa attivamente ai lavori di APEC, e "questa connessione su larga scala tra il nostro paese e il processo di integrazione regionale contribuisce allo sviluppo dell'economia nazionale e della sfera sociale" e allo sviluppo più attivo delle regioni della Siberia e dell'Estremo Oriente russo, ha detto.
 
Il leader russo non ha alcun dubbio che la prossima riunione dei leader APEC prevista per il 10 e 11 novembre a Pechino sarà uno degli eventi centrali dell'anno nella vita di Asia e Pacifico. Essendo presidente di APEC nel 2014, la Cina ha messo a punto un pacchetto di iniziative, ha ricordato: tra queste, ha enumerato Putin, "si prevede di concordare una tabella di marcia per facilitare la creazione di una zona di libero scambio Asia-Pacifico. Si sta preparando un piano di misure concrete per rafforzare il complesso di interconnessione nella regione per promuovere l'innovazione, il progresso e le riforme strutturali".
  
Inoltre, i giornalisti hanno chiesto al presidente sull’accordo trans-pacifico (TPP), il patto di commercio internazionale promosso dal governo degli Stati Uniti.
  
"Ovviamente il TPP è un altro tentativo da parte degli Stati Uniti di costruire una architettura di cooperazione economica regionale vantaggioso per sé stessi. Allo stesso tempo, credo che l'assenza nelle file dei principali attori regionali, come la Russia e la Cina,  poco consentirà di costruire un commercio e una cooperazione economica efficaci", ha detto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti