Lo Stato Islamico può ora vantare il suo primo alleato fuori dall’Iraq e dalla Siria

Si tratta di Derna, città sulla costa orientale della Libia, che ha giurato fedeltà al Califfo Ibrahim

2500
Lo Stato Islamico può ora vantare il suo primo alleato fuori dall’Iraq e dalla Siria

Mentre il conflitto in Medio Oriente si intensifica, l'influenza dello Stato islamico cresce con esso. Ora, lo Stato Islamico può vantare il suo primo alleato fuori dall’Iraq e dalla Siria: si tratta di Derna, città libica sulla costa orientale al confine con l’Egitto nota per essere un rifugio per i jihadisti.
 
Nel corso di una riunione, tenutasi a fine ottobre, la città ha dichiarato la sua fedeltà all’organizzazione terroristica e il suo legame con il califfato. Subito si sono iniziati a vedere gli effetti: i tribunali religiosi hanno ordinato esecuzioni pubbliche, frustate per le persone accusate di violare la legge islamica, la separazione tra studenti e studentesse.
 
La città, che si trova a 1.600 chilometri più vicino territorio controllato dallo Stato islamico, ora è controllata da un emiro, identificato come Mohammed Abdullah, un attivista yemenita inviato dalla Siria, noto anche come Abu al-Bara il Azdi.
 
Membri di ISIS proveniente da Iraq e Siria sono entrati in città alcuni mesi fa, dopo che il Consiglio della gioventù islamica di Derna aveva proclamato l’adesione allo Stato islamico dell’autoproclamato Califfo Ibrahim, Abu Bakr al Baghdadi.
 
La dichiarazione di fedeltà della popolazione rischia di indurre altre comunità ad aderire alla campagna jihadista.
 
Si teme che questa incursione in Libia permetta al gruppo di espandersi in tutto il paese e in altri territori. Recentemente, l'esercito libanese ha fermato diversi sospetti militanti che stavano progettando di catturare diversi villaggi e proclamarli come parte del califfato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti