Quali sono gli effetti nascosti delle sanzioni imposte dall'Unione Europea contro la Russia?

"L'Ue ha subito le maggiori perdite nel settore tecnologico, non in quello agricolo". Segretario generale della Commissione europea

2030
Quali sono gli effetti nascosti delle sanzioni imposte dall'Unione Europea contro la Russia?


Da actualidad.rt
(Traduzione di Fabrizio Verde) 
 
Il Segretario generale della Commissione europea, Henrik Hololei, ha rivelato che a causa delle sanzioni contro la Russia e la conseguente risposta di Mosca, l'Unione Europea ha subito le maggiori perdite nel settore tecnologico, non in quello agricolo.
 
Sebbene le perdite più evidenti per le sanzioni contro la Russia e il successivo embargo russo siano a carico degli agricoltori europei, in realtà l'impatto maggiormente negativo grava sulle spalle di un altro settore importante per l'UE, come riporta il sito estone 'Postimees', citando Hololei.
 
Secondo il segretario generale della Commissione europea, gli indicatori finanziari di calo delle esportazioni agricole sono relativamente bassi. Mentre – ha dichiarato - il settore tecnologico ha subito perdite per miliardi di euro, anche se questo effetto negativo è meno visibile. "Per quanto riguarda l'estrazione di petrolio, l'industria petrolifera e la cooperazione in questo settore, a causa delle sanzioni sono rimasti invenduti macchinari e attrezzature dal valore di miliardi di euro", ha spiegato Halolei.
 
"Questo in termini finanziari rappresenta molto, ma è meno evidente. La perdita di entrate si fa sentire più forte in quei settori per i quali la Russia è uno dei suoi mercati principali", ha aggiunto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti