Putin: "Gli Stati Uniti vogliono sottometterci, ma nessuno nella storia ci è mai riuscito né ci riuscirà"

Poi mette in guardia: "La democrazia non è il diritto al colpo di Stato e al genocidio"

4514
Putin: "Gli Stati Uniti vogliono sottometterci, ma nessuno nella storia ci è mai riuscito né ci riuscirà"


 
Gli Stati Uniti non vogliono umiliare la Russia, ma sottometterla. Tuttavia nel corso della storia nessuno è stato in grado di farlo o lo farà. Ci tiene a mettere in chiaro questo concetto il presidente russo Vladimir Putin, commentando le parole del regista, Yuri Kara, il quale, nel corso del Forum del Fronte popolare della Russia, ha sostenuto che gli Stati Uniti vogliono umiliare la Russia.

"Non è così. Gli Stati Uniti non vogliono umiliarci, ma soggiogarci, vogliono risolvere i loro problemi a nostre spese. Vogliono assoggettarci alla loro influenza", ha detto il capo dello stato russo. "Mai nessuno nella storia ci è riuscito né ci riuscirà”, ha detto con risolutezza Putin.

Allo stesso tempo, il presidente della Russia ha messo in guardia contro l'abuso del termine "valori europei". "La democrazia non è il diritto al colpo di stato e al genocidio", ha concluso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti