Ennesimo decesso nel mondo dell'alta finanza. Banchiere di Citigroup trovato morto con la gola tagliata

E’ trascorso un mese esatto dall’ultimo suicidio di un banchiere della Deutsche Bank

3723
Ennesimo decesso nel mondo dell'alta finanza. Banchiere di Citigroup trovato morto con la gola tagliata


E’ trascorso un mese esatto dall’ultimo suicidio di un banchiere della Deutsche Bank, e non di un funzionario qualunque, ma del Managing Director e Associate General Counsel della banca, Calogero "Charlie" Gambino, 41 anni, che è stato trovato impiccato la mattina del 20 ottobre a New York. E oggi, come conferma il New York Post, la lista dei suicidi nel mondo dell'alta finanza si allunga: un banchiere di Citigroup è stato trovato morto con la gola tagliata nella vasca da bagno "del suo appartamento in centro”, hanno dichiarato le autorità che, prima di rinvenire un coltello sotto il corpo del banchiere, avevano pensato ad un omicidio.
 
Il corpo di Shawn D. Miller, Managing director of environmental and social risk management di Citigroup, è stato scoperto intorno alle 3:00 dal portiere del palazzo di Greenwich Street, hanno riferito le forze dell'ordine. "Siamo profondamente rattristati da questa notizia e i nostri pensieri sono con la famiglia di Shawn in questo momento", si legge in un comunicato di Citigroup.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti