Sette delle maggiori multinazionali americane pagano più i CEO che il governo Usa in tasse

Lo riporta uno studio dell'Institute for Policy Studies e del Center for Effective Government.

5477
Sette delle maggiori multinazionali americane pagano più i CEO che il governo Usa in tasse


 
Nel 2013, sette delle 30 maggiori multinazionali americane hanno pagato di più i loro CEO che il governo federale in tasse per reddito dichiarato. Lo riporta uno studio dell'Institute for Policy Studies e del Center for Effective Government. Insieme, queste sette multinazionali hanno registrato oltre 74 miliardi di dollari di utili.
 
I CEO di tutte e sette - Boeing Co., Chevron Corp., Citigroup Inc., Ford Motor Co., General Motors Co., JPMorgan Chase & Co. e Verizon Communications Inc – hanno ricevuto stipendi per una media di 17,3 milioni di dollari nel 2013 (Boeing e Ford oltre 23 milioni), una cifra maggiore a quella devoluta allo stato americano in tasse secondo lo studio. I due think tanks hanno poi evidenziato come il rapporto dimostri “profondi difetti nel nostro sistema federale di tassazione. Dei 100 CEO maggiormente pagati, 29 ricevono di stipendio di più di quello che l'azienda paga in tasse di reddito federale”. 
 
Insieme, queste 29 compagnie possiedono 237 filiali in paradisi fiscali. Un altro studio rilasciato ad aprile mostrava come due trilioni di dollari di profitti generati da alcune delle principali multinazionali americane venivano prodotti all'estero, lontano dal fisco americano.
 
Sono arrivate subito le risposte da parte delle multinazionali sotto accusa. Verizon ha dichiarato di aver pagato 422 milioni di dollari in tasse da reddito negli Usa nel 2013. La compagnia, attraverso le parole di un suo portavoce a Reuters, ha quindi criticato i risultati dello studio, sostenendo di pagare una cifra superiore per le imposte allo stato rispetto a quanto elargito al suo CEO, Daniel S. Mead. Citigroup ha invece precisato che semplicemente si attiene alle leggi in vigore nel paese. Boeing ha precisato che il suo conto con il fisco americano è stato di 1.6 miliardi di dollari, ma solo 5 milioni di queste sono stato devolute in investimenti per lo sviluppo e la produzione.  Chevron ha ammesso a Reuters che le sue tasse sul reddito del 2013, 15 milioni di dollari, sono state “molto più basse del normale”. JPMorgan Chase non ha voluto fornire risposte.
 
Per le multinazionali premiare un individuo, non importa quanto bravo sia, è più importante di contribuire al benessere della collettività e ai servizi necessari a tutta la popolazione. Questo riflette un profondo errore esistente nel nostro sistema fiscale”, hanno precisato gli autori di questo studio. Un rapporto rilasciato nel febbraio scorso aveva evidenziato come 26 delle principali multinazionali americane non avevano pagato alcuna tassa da reddito tra il 2008 e il 2012. Anni, triste ironia della storia, in cui al popolo americano venivano chieste lacrime e sangue per pagare quella crisi generata proprio da quelle multinazionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti