Le banche centrali diano i soldi direttamente alla gente. La proposta di due economisti americani

"Porterebbe nel lungo periodo a ridurre la dipendenza dal sistema bancario come unico motore della crescita"

4340
Le banche centrali diano i soldi direttamente alla gente. La proposta di due economisti americani


di Francesca Morandi

Le banche centrali diano soldi direttamente ai cittadini. La proposta viene da due economisti americani, Mark Blyth, professore della Brown University, e Eric Lonergan, studioso e gestore di hedge fund, che sostengono i benefici di una politica monetaria mai messa in atto dalle banche centrali: accreditare denaro direttamente sui conti corrente della gente comune.
 
Mentre la Banca centrale europea (BCE) annuncia l’acquisto di titoli di Stato entro dicembre, si rafforza la fattibilità di un approccio alternativo alle leve “tradizionali” usate finora dalle banche centrali, ovvero la regolazione dei tassi d’interesse e il Quantitative easying, che, secondo Blyth e Lonergan, produrrebbero « un ciclo di boom e crisi », senza portare a una solida ripresa economica. 
 
« Un’iniezione di denaro equivalente al 2% del Pil porterebbe con probabilità a una crescita dell’economia attorno al 2.6% », scrivono i due economisti sull’ultima edizione della rivista Foreign Affairs in un articolo intitolato “Stampare meno, ma trasferire di più”.  « L’impatto generale dipenderebbe dal cosiddetto moltiplicatore fiscale », evidenziano, ma « sono pochi i dubbi che i trasferimenti diretti possano funzionare. L’unica vera questione è perché nessun governo abbia mai tentato di realizzarli » 
 
I “trasferimenti diretti” aumenterebbero rapidamente la spesa, « porterebbero, nel lungo periodo, a ridurre la dipendenza dal sistema bancario come unico motore della crescita e contribuirebbero a invertire il trend delle diseguaglianze in aumento », senza « spennare i ricchi ». « Invece di cercare di trascinare (le risorse) dall’alto verso il basso - sottolineano gli economisti - i governi dovrebbero rilanciarle dal basso ».

Una strada è che « le banche centrali emettano debito e investano i proventi in un indice legato a fondi azionari globali, un portafoglio diversificato, con investimenti che performano in linea con il mercato, il tipo di fondo che anche i fondi sovrani possono detenere. La Banca di Inghilterra, la BCE e la FED detengono asset per un valore superiore al 20% del PIL dei loro Paesi, pertanto non c’è alcuna ragione per cui non possano investire queste risorse in fondi azionari globali per conto dei propri cittadini. Dopo circa 15 anni i fondi potrebbero distribuire i rendimenti all’80% dei contribuenti con il reddito più basso. Il pagamento sarebbe esentasse e verrebbe accreditato direttamente sui conti corrente dei privati, e i governi potrebbero porre semplici vincoli su come i denari possano essere utilizzati ».
 
« Accreditando soldi direttamente sui conti correnti privati di milioni di cittadini, la spesa verrebbe immediatamente incentivata – scrivono ancora Blyth e Lonergan –, e i banchieri centrali non avrebbero il bisogno di stampare quantità eccesiva di moneta equivalente al 20% del Pil ».  Inoltre, si eviterebbero « gli effetti collaterali legati a bassi tassi di interesse » che « riducono il costo dei prestiti e fanno salire i prezzi delle azioni, dei titoli obbligazionari e delle case, ma stimolare in questo modo l’economia è costoso e inefficiente e può creare pericolose bolle, nel settore immobiliare, ad esempio, e incoraggiano aziende e cittadini a indebitarsi a livelli elevati ».  
 
« A meno che non si sostenga la visione che le recessioni siano terapeutiche o meritate – concludono Blyth e Lonergan -, non c’è ragione per cui i governi non tentino di fermarle in tutti i modi, e i trasferimenti diretti di denaro sono l’unico modo efficace per farlo ». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti