"Se Madrid non produce, Madrid non consuma". La campagna di boicottaggio della Coca-Cola

I licenziamenti di massa decisi dalla multinazionale Usa hanno provocato una vera protesta popolare in Spagna

5522
"Se Madrid non produce, Madrid non consuma". La campagna di boicottaggio della Coca-Cola

Nathalie Pédestarrès racconta sulla rivista francese Basta! la storia di una campagna di boicottaggio di successo contro la controllata spagnola del gigante statunitense Coca-Cola. 

Nel gennaio del 2014, Coca-Cola Iberian Partners annuncia la chiusura di quattro dei suoi undici impianti di imbottigliamento a Madrid, Palma de Mallorca, Alicante e Colloto (Asturie). Queste chiusure inaspettate sono accompagnate da un piano sociale che prevede il licenziamento di 1.253 lavoratori su 4200 dipendenti in totale. Con più di un quarto della popolazione nazionale disoccupata, l'annuncio ha provocato una vera protesta popolare. Tanto più che l'utile netto ottenuto dalla Coca Cola iberici Partners (€ 60.570.000 nel 2013 difficilmente giustifica i licenziamenti per motivi economici.
 
Coca Cola motiva la sua decisione adducendo una "sovraccapacità di imbottigliamento": la produzione di bottiglie e lattine della bevanda non sarebbe sufficiente a giustificare il funzionamento di questi impianti. L'argomento non convince i dipendenti colpiti dalle chiusure. La via giudiziaria è stata la prima ad essere percorsa dai loro sindacati. Allo stesso tempo, a Fuenlabrada, alla periferia di Madrid, i lavoratori licenziati stanno cominciando ad accamparsi di fronte alle porte chiuse della fabbrica, moltiplicando le manifestazioni nelle strade per il boicottaggio di tutti i prodotti Coca Cola.

"Se Madrid non produce, Madrid non consuma", si legge sui cartelli dei manifestanti e anche sui volantini distribuiti all'uscita dei supermercati nella capitale per rendere i consumatori consapevoli della precaria situazione dei lavoratori della Coca Cola.
 
Alcune personalità si sono unite per solidarietà a questo boicottaggio come il regista Fernando Trueba o esponenti politici come Javier Couso (Izquierda Unida) e Pablo Iglesias (Podemos), co-autore del documentario "Una mosca en una botella de Coca Cola" che critica la lobbying dei grandi gruppi industriali sui media. Secondo Juan Carlos Asenjo del sindacato Comisiones Obreras e portavoce dell'accampamento di Fuenlabrada questa campagna ha contribuito a ridurre il consumo di Coca Cola del 17% in meno di un anno solo nella regione di Madrid.
 
Di fronte a questa pressione sociale, l'Audiencia Nacional - la più alta corte del paese – ha stabilito il 13 giugno la nullità del licenziamento dei lavoratori dei quattro impianti chiusi da Coca Cola. Questo 21 novembre, un secondo verdetto ha imposto alla Coca-Cola di pagare gli stipendi di tutti i dipendenti licenziati, a partire dal 13 giugno e per il tempo necessario ai giudici di considerare il ricorso in cassazione presentato dalla multinazionale. "Per noi è una vittoria storica”, esulta Juan Carlos Asenjo. “Essere riusciti a riottenere i nostri posti di lavoro combattendo in strada e nei tribunali".
 
La battaglia non è ancora finita. Su ordine dell'Audiencia Nacional, Coca Cola deve decidere entro il 28 novembre se reintegrare i lavoratori licenziati o pagare loro gli stipendi fino all’esito del ricorso. Da parte loro, i lavoratori si sono mobilitati. "Noi rimuoveremo l’accampamento a Fuenlabrada e boicotteremo i prodotti Coca Cola fino a quando l'impianto non sarà riaperto e recupereremo i nostri posti di lavoro", ha avvertito Juan Carlos Asenjo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti