Il congelamento del South Stream farà perdere alle aziende europee 2,5 miliardi di euro

La società South Stream Transport aveva firmato contratti per diversi milioni di euro anche con l'italiana Saipem

2461
Il congelamento del South Stream farà perdere alle aziende europee 2,5 miliardi di euro


 
Le imprese europee subiranno perdite dirette di almeno 2, 5 miliardi di euro a causa del congelamento del progetto di gasdotto South Stream, secondo i dati della società South Stream Transport.

Le aziende giapponesi perderanno una commissione di 320 milioni di euro. Pertanto, le perdite complessive delle società straniere per il congelamento del progetto raggiungeranno almeno i 2,820 miliardi di euro.
La società tedesca Europipe era stato scelta per fornire il 50% dei tubi necessari per la prima parte del South Stream, per un valore di 500 milioni di euro.
A sua volta, il consorzio giapponese Marubeni-Itochu e Sumitomo ha ricevuto l'incarico di fornire il 40% dei tubi per la seconda parte del progetto per un valore di 320 milioni di euro.
A marzo e aprile, la società South Stream Transport BV ha firmato diversi contratti con la società italiana Saipem e con il gruppo svizzero Allseas del valore di diversi milioni di euro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti