Il Pentagono considera di dispiegare missili nucleari in Europa

Il pretesto è che la Russia abbia violato il trattato sulla riduzione delle armi nucleari a medio e corto raggio

4820
Il Pentagono considera di dispiegare missili nucleari in Europa

 

Il Dipartimento della Difesa statunitense sta escogitando la possibilità di dispiegare nuovamente missili nucleari in Europa con il pretesto che la Russia abbia violato il trattato del 1987 sulla riduzione delle armi nucleari a medio e corto raggio  Si tratta di ridistribuire missili cruise a testata nucleare in Europa, rimossi dal  vecchio continente alla fine della Guerra Fredda.

Il pretesto formale è lo sviluppo da parte della Russia di un nuovo missile da crociera, che secondo gli Stati Uniti viola il trattato del 1987. Ciò è stato confermato dal sito americano The Washington Free Beacon, che ha citato un alto funzionario del Pentagono che si sarebbe espresso in questi termini nel Congresso di mercoledì.
 
Brian P. McKeon, vice sottosegretario alla Difesa, ha informato che il dispiegamento di missili da crociera figura tra le opzioni al vaglio del Pentagono se la Russia non tornerà a rispettare il trattato sulle armi nucleari a breve e medio raggio.

Ricordiamo che il trattato ha segnato la proibizione di missili balistici e da crociera con intervalli tra i 500 e 5000 chilometri, la cui distruzione è stata completata da entrambi gli Stati nel 1991-1992. Il missile russo, che tanta rabbia provoca nel Pentagono, è il R-500, con il quale si prevede di dotare i sistemi missilistici Iskander-M russi (dispiegati dalla Russia sul suo confine occidentale, in risposta al dispiegamento del sistema di difesa missilistica degli Stati Uniti in Europa).

Secondo i risultati dei suoi test nel 2007, nel poligono militare di Kapustin Yar, il missile è invisibile ai radar nemici e nella fase finale può realizzare curve strette e lanciare esche, rendendo la sua intercettazione praticamente impossibile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti