12 dicembre 1969: strage fascista, di stato, della NATO, ricordiamolo sempre.

6124
12 dicembre 1969: strage fascista, di stato, della NATO, ricordiamolo sempre.


di Giorgio Cremaschi

Il 12 dicembre di 48 anni fa esplodeva una bomba ad alto potenziale nella Banca dell'Agricoltura a Milano. 17 morti un centinaio di feriti per una strage che dava avvio alla "strategia della tensione", cioè all'uso del terrorismo fascista da parte dei settori dello stato e del padronato per fermare il grande movimento di lotta in corso; era in via di conclusione la vertenza contrattuale di metalmeccanici con una grandissima vittoria dei lavoratori.



Apparati dello stato, la NATO, che aveva da poco organizzato il colpo di stato dei colonnelli in Grecia, i padroni più reazionari che si vedevano rovesciati dalle lotte venti anni di dominio assoluto sul lavoro, tutti questi usarono assieme la manovalanza fascista per questa e le altre stragi successive. Fu la forza del movimento democratico e di lotta che fermò, dopo anni di scontri, questo disegno reazionario. 

Bisogna ricordare che le vittime delle stragi di stato non furono solo quelle colpite direttamente dalle bombe, ma anche quelle colpite e perseguitate dagli apparati dello stato. Anche queste vittime sono tante e tra esse ricordiamo gli anarchici Giuseppe Pinelli, ucciso nella questura di Milano, e Pietro Valpreda, incriminato innocente perché lo stato inventò la pista anarchica per coprire se stesso e i fascisti. 

12 dicembre, strage fascista, di stato, della NATO, ricordiamolo sempre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti