Chi c'è dietro gli scontri di Firenze

78903
Chi c'è dietro gli scontri di Firenze

 

Nella data di oggi, 5 novembre 2016, in concomitanza con la convention politica "Leopolda" organizzata dal premier Renzi a Firenze, si è svolto un corteo di studenti, gruppi politici e movimenti sociali che ha manifestato per esprimere il proprio dissenso riguardo il referendum sulla riforma costituzionale giunto ormai in procinto di essere votato.

La manifestazione, secondo numerose testimonianze, provenienti da più fonti, anche di sponde opposte tra loro, era iniziata e proseguiva in modo pacifico. Fino al momento in cui i manifestanti sono arrivati a contatto con il cordone di polizia, voluto dal premier Renzi per evitare che le voci di dissenso potessero avvicinarsi in modo imbarazzante alla sede della convention.


La giornata è stata, del resto, per l'ennesima volta segnata da violenti quanto sospetti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, che di fatto hanno traslato il significato del corteo, giocando tutto a favore del premier Renzi. In poche parole, com'era facile attendersi, i mezzi di informazione hanno riportato la notizia ponendo sullo stesso piano l'immagine ed il messaggio di chi stava pacificamente esprimendo il proprio dissenso con quella dei violenti scontri che hanno messo a soqquadro la città, accostando chi si schiera per il NO a dei rozzi teppisti da strada. Arretrati, brutali, incivili. Questo secondo loro.


La tecnologia infatti, nell'era del digitale, è dalla nostra parte. E ad un'occhio attento, osservando i video che sono spuntati in rete pubblicati proprio dalle principali testate giornalistiche italiane, sono risultati decisamente evidenti alcuni movimenti sospetti realizzati da piccoli gruppi di violenti, a volto coperto, abbigliamento simile quasi esclusivamente di colore nero ed armati con spranghe di acciaio fin da prima dell'inizio degli scontri. Quindi, gente partita attrezzata da casa. Questi piccoli gruppi di 3, 4 o 5 persone, si vedono infiltrati tra le prime linee dei manifestanti e non appena il corteo giunge ad una distanza di contatto col cordone di polizia, si sganciano dal corteo per aggredire le forze dell'ordine. Quanto basta, con semplicità, per far scattare la scintilla che accende la violenta reazione della polizia e che di fatto disperde tutto il resto dei manifestanti, pacifici inclusi. Dopo che la scintilla è stata accesa, ovviamente, questi piccoli gruppi si disperdono allontanandosi attraverso le piccole strade adiacenti al corteo... e non se ne sa più nulla. Nessun fermo, nessun ferito. Scomparsi. Quel che resta, è l'immagine mediatica infamata dalla violenza di un corteo che voleva solo esprimere la propria opinione politica. E molto probabilmente, l'obiettivo di questi teppisti da strada a gettone, è stato proprio questo.


La prova evidente è immortalata in questo video pubblicato da LaRepubblica (link: http://video.repubblica.it/edizione/firenze/scontri-firenze-manifestante-colpisce-poliziotti-con-un-segnale-stradale/258151/258432?video&ref=fbpr ). Si vedono manifestanti e polizia, schierati uno di fronte all'altro, entrambi pronti allo scontro, ma la scintilla non scatta, nessuno dei due attacca per primo.


Poi, all'improvviso, un gruppetto di ragazzi vestiti di nero, chiaramente, anche visivamente (abbigliamento, movenze), estraneo al gruppo ufficiale del resto dei manifestanti, scatta in prima fila. Spranghe alla mano, iniziano a bastonare il cordone di polizia che ovviamente, reagisce. Da qui parte lo scontro. Il valore del video è soprattutto nella reazione dei manifestanti ufficiali, che anch'essi sconvolti da tanta violenza gratuita da parte di questi strani gruppetti di teppisti vestiti in nero, ne afferrano le spranghe e li respingono con forza fuori dal corteo.


Esprimendo sia dissenso che lontanza da quest'atteggiamento violento. Tuttavia, senza alcun risultato, poichè la polizia non aspettava altro che la prima bastonata per far partire la reazione. In allegato, alcune immagini che riprendono la scena: (foto 1 2 3)







In queste altre immagini è possibile osservare come questi gruppi di violenti siano chiaramente organizzati, riconoscibili tra di loro e senza alcun simbolo di appartenenza alla manifestazione in corso. Dall'abbigliamento, sembrano gente di estrema destra, o molto probabilmente sono solo dei criminali che qualcuno sa bene dove rintracciare, all'occorrenza, per creare disordini. D'altronde, che la politica si serva degli estremisti politici per realizzare fatti efferati, è noto sin dai tempi delle stragi. I più maliziosi, in certi disordini, vedono anche la collaborazione di elementi delle forze dell'ordine mimetizzate tra i teppisti e vestite ad hoc per l'occasione. Non posso dirlo con certezza, ma ci sono fermo immagine presi da altri video che potrebbero dar valore anche a questa tesi. Ecco i gruppi di violenti. Vedete bene da soli che non hanno niente in comune con studenti, intellettuali, gente comune che era in piazza per manifestare. Foto: (11, 12 e 13).






Da questo video, invece, si notano, tra le forze dell'ordine, degli strani soggetti vestiti esattamente come i teppisti ripresi negli altri video, alcuni addirittura senza alcun segno di identificazione di appartenenza alle forze dell'ordine. Sono evidentemente membri della polizia, in quanto sono schierati dal lato protetto dello scontro, alle spalle dei poliziotti e si muovono con disinvoltura tra i colleghi. Uno, addirittura tenendo in mano una spranga di legno. Foto: (a, b, d). La foto (y) ritrae altri membri delle forze dell'ordine, con lo stesso identico abbigliamento dei teppisti sospetti da cui lo scontro è stato iniziato.










A voi le conclusioni.




 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti