Crescono le relazioni tra Siria e Cina

Negli ultimi mesi la Cina ha aumentata in modo significativo, le sue relazioni bilaterali con la Siria nella misura in cui risulta già essere un attore influente.

14386
Crescono le relazioni tra Siria e Cina

Uno studio dell'analista Kamal Alam, pubblicato sito sul sito 'Middle East Eye' (MEE), affronta i legami Pechino-Damasco e sottolinea l'aumento dell'influenza, diplomatica, economica e politica della Cina in Siria.
 
Secondo Alam, la Cina, che anche prima dell'inizio della crisi siriana nel 2011 godeva di vasti legami con questo paese, ha deciso nel 2014 di rafforzare i suoi legami con la Siria passando da dall'essere un cauto attore a recitare una parte molto più attiva.
 
"L'effetto della crisi sulla politica della Cina in Medio Oriente nel 2014, in particolare in Siria, ha trasformato la Cina da un attore cauto ad un attore proattivo," secondo Alam, identificando Pechino come un attore con una grande influenza in Siria .
 
In un primo momento - nel 2014 - la Cina ha cominciato a migliorare i rapporti con il governo siriano guidato da Bashar al-Assad, per ragioni di sicurezza (in particolare, per identificare i cittadini cinesi che hanno formato gruppi armati e terroristi in Siria), ma poi si è concentrata sulle opportunità economiche e politiche in Siria.
 
Il settore in cui più è stato attivo è quello delle costruzioni, dove ha già accettato i piani per la ricostruzione delle diverse aree appena liberate, come Aleppo, dove c'è ancora molto da fare per la città.
 
Allo stesso modo, la Cina ha aumentato la sua cooperazione militare con la Siria, inviando varie delegazioni militari, così come istruttori militari per addestrare le truppe nel paese arabo.
 
Secondo l'analista, l'influenza cinese in Siria è tale che le autorità di Pechino svolgono spesso viaggi in Siria e le parti negoziano come porre fine alla crisi nel paese arabo con la realizzazione di una soluzione politica.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti