De Magistris e l’”Assedio di Aleppo”

7619
De Magistris e l’”Assedio di Aleppo”


È stato tutto inutile! Accorate mail, appelli su Internet, interventi di autorevoli esponenti di quel “Movimento antagonista” al quale de Magistris affida il suo futuro politico, lamentele di docenti dell’Università l’Orientale... Niente da fare! Pur di non turbare gli equilibri interni della sua Amministrazione, il sindaco de Magistris si mangia fino all’ultima briciola la polpetta avvelenata che qualcuno nel Comune gli ha rifilato; la sequela di “patrocini” inaugurati con la delibera 878/2016 non si revoca e non la si disinnesca nemmeno con un qualche comunicato. E così “Napoli Città di Pace”, prima città italiana, durante le feste di Natale, ospiterà ben due eventi finalizzati esclusivamente al proseguimento della guerra alla Siria: già 250.000 morti e sei milioni di profughi.


Intanto, la mostra “Nome in codice Caesar: detenuti siriani vittime di tortura” ospitata – ovviamente gratis - nella prestigiosa sede di Castel dell’Ovo. Una mostra frutto dell'l’”Operazione Caesar", finanziata dal Qatar, sponsor dei “ribelli” che da cinque anni stanno insanguinando la Siria. Sulla credibilità di questa rimandiamo al dettagliato “Report sull’attendibilità dell’operazione Caesar e relativa mostra”, troppo lungo per potere essere qui anche solo sintetizzato. Ci basti dire che questa mostra, nella scorsa primavera, era stata proposta alla Camera e al Senato. Infruttuosamente, in quanto: “non aggiunge nulla a ciò che già si può sapere o ritenere verosimile (abusi e violazioni gravi o gravissime nelle carceri siriane)” e serve solo, per come è fatta, a “scatenare reazioni emotive facilmente strumentalizzabili”. Inoltre, le foto di cadaveri - scattate dal sedicente Caesar - celati (al pari dei cartellini mortuari) con rettangoli neri che impediscono ogni identificazione, hanno legittimato, anche in media mainstream, il sospetto che molte di esse non raffigurino “ribelli uccisi da Assad”, bensì, poliziotti e soldati siriani uccisi dai “ribelli”. Insomma, qualcosa di analogo alle “fosse comuni di Gheddafi” che servirono a spianare la strada della guerra alla Libia.




Ancora peggio è poi la “Giornata per Aleppo”, patrocinata dal Comune e ospitata dall’Università L’Orientale che, a nome di “diverse istituzioni”, chiede “la fine dell’assedio alla città di Aleppo”. Una richiesta – si badi bene - nata, non già nel 2012, quando i “ribelli” (quasi nessuno tra questi è siriano, tutti, comunque sono foraggiati dalle Petromonarchie e dalla NATO) trasformando la popolazione civile in scudi umani, si sono asserragliati ad Aleppo est per colpire da lì la restante parte della città. Ma nata, invece, nel luglio di quest’anno, quando, cioè, è cominciata la liberazione di Aleppo da parte dell’esercito siriano e dei suoi alleati.


E vale la pena di sottolineare che, per ben quattro anni, nessun governo filo-NATO, nessuna TV, nessuna “organizzazione umanitaria” (come Medici Senza Frontiere, patrocinante anch’essa la ”Giornata per Aleppo”) ha mosso un dito per chiedere la “fine dell’assedio” condotto dai “ribelli”. Lo fanno oggi. E lo fanno senza dire una sola parola sui corridoi umanitari aperti (numerose volte) dall’esercito siriano per permettere alla popolazione civile di Aleppo est di scappare (se non viene uccisa prima dai cecchini dei “ribelli”); senza dire una parola sull’amministia varata dal governo di Damasco che sta facendo arrendere innumerevoli “ribelli” scongiurando così un bagno di sangue; senza dire una parola sui 19 giorni di tregua dei bombardamenti a novembre nei quali i “ribelli” hanno continuato a colpire Aleppo e a sgozzare o utilizzare come scudi umani chiunque chiedesse di andarsene. E non hanno detto una parola neanche il 20 novembre quando un missile sparato dai “ribelli” ha colpito una scuola ad Aleppo ovest: otto bambini morti.
 

Chissà se dirà qualcosa al riguardo il rappresentante del Comune di Napoli quando – come recita il manifesto dell’iniziativa - il 15 dicembre, all’Università - presenzierà alla inaugurazione della “Giornata di Aleppo”. Sarebbe l’ultima occasione per scusarsi con la città di Napoli.

 

Francesco Santoianni

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti