Siria, l'amnistia ai terroristi proposta da Assad ha un precedente incoraggiante

3315
Siria, l'amnistia ai terroristi proposta da Assad ha un precedente incoraggiante

Piccole Note


La Russia ha annunciato l’apertura di corridoi umanitari ad Aleppo. La zona assediata dalle forze governative vedrà l’apertura di alcune vie di fuga, dalle quali potranno passare sia i civili che i miliziani ancora asserragliati in città.
 

Inoltre il presidente Bashar el Assad ha concesso un’amnistia a quanti si consegneranno abbandonando le armi.


Stretti d’assedio da tempo, chiusi i loro corridoi di rifornimento dalla Turchia, i cosiddetti “ribelli” siriani e i loro alleati terroristi di Al Nusra (leggi al Qaeda), che da anni controllano la parte orientale di Aleppo, sono ormai alle corde.


Da qui questa iniziativa che di fatto sembra segnare una svolta per il destino della città, forse decisiva (ma occorre la cautela del caso, questo teatro di guerra è estremamente mutevole).


Svolta notevole: se Assad riprende il controllo di Aleppo, la seconda città della Siria, consolida definitivamente la sua posizione.


Probabile che dietro questa svolta ce ne sia un’altra, ovvero quella turca: alle prese con gli affari interni (possibile un altro golpe), Recep Erdogan non ha più la forza di sostenere i suoi manutengoli in Siria.


O forse, più probabile, abbandonare al proprio destino i cosiddetti “ribelli” di Aleppo rappresenta una sorta di visto di ingresso per Mosca, un dazio che il Presidente turco deve pagare per convincere Putin della sua buona fede riguardo i nuovi orizzonti della politica turca (sul punto vedi nota precedente).


I due presidenti si incontreranno il 9 agosto: e qui si vedrà se verrà consumata quella svolta a Est della Turchia accelerata dal fallito golpe ad Ankara, al quale secondo i turchi non sarebbe stata estranea la Nato (vedi nota precedente).



L’incontro sarà preceduto da quello tra Putin e il presidente iraniano Hassan Rhouani in Azerbaijan, che si terrà l’8 agosto. Anche Teheran si schierò subito contro i golpisti turchi.


E questa successione di incontri al vertice potrebbe favorire un rimescolamento delle alleanze mediorientali: finora Iran e Turchia erano state su fronti opposti sia nel conflitto iracheno che in quello siriano.



Nel frattempo americani e russi si riuniranno a Ginevra, cosa che potrebbe favorire una ripresa del dialogo tra fazioni opposte. Anche se finora tali incontri non hanno prodotto risultati visibili.
 

Infine va segnalato che l’amnistia proposta da Damasco ha un precedente virtuoso: la concesse Abdelaziz Bouteflika ai terroristi del Gia, a chiusura degli anni del Terrore inAlgeria.


Purtroppo il conflitto siriano è più complesso del mattatoio algerino. Troppi i protagonisti della macelleria siriana interessati a ottenere rendite di posizione. Ed è ancora troppo forte la spinta per  un regime-change che ponga fine al governo di Assad. E ciò complica tutto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti