Frasi shock di Tillerson riprese dal WP. "I morti in Corea del nord dimostrano che le sanzioni stanno funzionando"

4532
Frasi shock di Tillerson riprese dal WP. "I morti in Corea del nord dimostrano che le sanzioni stanno funzionando"


"Gli indici di fame e di morte in Corea del Nord sono un segno che la strategia di diplomazia degli Stati Uniti sta funzionando". Lo ha detto il segretario di Stato, Rex Tillerson, in una conversazione con l'ex Segretario di Stato Condoleezza Rice mercoledì. Il surreale discorso è stato tenuto alla Stanford University in California secondo quanto riporta il Washington Post.



L'obiettivo degli Stati Uniti è quello di non permettere a Pyonyang di suscitare simpatia in tutto il mondo a causa delle afflizioni causate dalle sanzioni. Questa è la  inaspettata rivelazione su quello che Tillerson considera una diplomazia di successo. "I giapponesi [...] hanno ricevuto oltre 100 barche di pesca di nord coreani che hanno navigato alla deriva nelle acque giapponesi. Due terzi delle persone che erano su quelle navi sono morti", ha detto Tillerson, citando il fatto che la delegazione giapponese ha partecipato a una conferenza a Vancouver (Canada) all'inizio di questa settimana.

Secondo Tillerson, la morte dei pescatori della Corea del Nord "è un buon segno, perché vengono inviati a causa di carenze di cibo vissuti dal Paese asiatico". [I pescatori] vengono inviati in pieno inverno a pescare perché v'è carenza di cibo e stanno mandando a pescare con la quantità sbagliata di carburante per rientrare. Quindi stiamo ricevendo prove che [le sanzioni] stanno iniziando a colpire".

Tillerson ha concluso sostenendo di essere convinto che il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, di fronte alla fame e alle carenze di carburante, sarà disposto a negoziare con gli Stati Uniti.  
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti