'Giulio è stato forse inconsapevolmente utilizzato per fornire informazioni da passare all’intelligence britannica?'

4553
'Giulio è stato forse inconsapevolmente utilizzato per fornire informazioni da passare all’intelligence britannica?'


Piccole Note
 

«È stato il ragazzo (Giulio Regeni ndr.) a volersi occupare dei sindacati oppositori al regime», insiste Maha Abdul Rahaman, come aveva dichiarato al pm Calaiocco, subito dopo i funerali del giovane a Fiumicello, lo scorso 12 febbraio. Rifiutando poi però di essere interrogata, in virtù della rogatoria di Colaiocco a Londra lo scorso 6 giugno. Una reticenza sospetta. Tanto più che dalla corrispondenza via email tra Giulio e la madre emerge l’esatto contrario.

 

«Non volevo occuparmi di questo settore, ho cercato di fare resistenza e ho spiegato che non volevo farlo, ma la prof ha insistito e ho dovuto accettare». Perché tutte queste pressioni? Giulio è stato forse inconsapevolmente utilizzato per fornire informazioni da passare all’intelligence britannica?». Così Grazie Longo sulla Stampa dell’8 settembre.

 

Nota a margine. Le indiscrezioni di questi giorni, sull’incontro distensivo tra la procura di Roma e i magistrati del Cairo, come anche le (orrende) rivelazioni riguardanti l’autopsia, hanno oscurato questa piccola notizia, molto più significative di altre. 

 

Bizzarra distonia quella della richiesta, ormai diventata slogan, relativa alla «verità per Regeni»: usata come un maglio contro le autorità egiziane, diventa evanescente quando è rivolta a Londra. Davvero le autorità britanniche non possono costringere Cambridge a essere più collaborativa? E se non lo fanno, perché?

 

Sapere se Giulio svolgeva un compito ad alto rischio, del quale forse era consapevole data la sua refrattarietà, non è secondario. Non solo: se fosse vera l’ipotesi riguardo l’utilizzo da parte dell’intelligence britannica, vorrebbe dire che essa monitorava il ragazzo. Cosa sa? E perché non ha dato alla procura di Roma le informazioni del caso.

SEGUI PICCOLE NOTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti