Il pericolo viene da destra. Il pericolo si chiama Renzi: un NO per fermare il degrado

8540
Il pericolo viene da destra. Il pericolo si chiama Renzi: un NO per fermare il degrado

di Giorgio Cremaschi

Il fatto che Renzi faccia campagna per il si a reti unificate sui suoi telegiornali appena epurati, che prometta soldi ai poveri per vincere e che nello stesso tempo però tenga segreta la data del voto per imbrogliare meglio gli elettori, tutto questo ci fa vedere già il regime dell'arbitrio e della prepotenza in cui siamo precipitati.

Regime che la controriforma della Costituzione aggraverebbe e renderebbe permanente, seguendo le vecchie indicazioni della Loggia P2 e quelle più recenti della Banca Morgan.

Oggi Renzi attribuisce a Giorgio Napolitano, il peggiore presidente della storia della Repubblica, il ruolo di autore materiale della controriforma, anche per scaricare su altri una eventuale sconfitta. Ma non bisogna mai dimenticare che questa controriforma ha una lunga storia, che dura da oltre trenta anni di distruzione dei diritti sociali e delle regole democratiche nel nome dei mercati e della governabilità.

La controriforma conclude un lungo processo di distruzione della Costituzione del 1948, per questo il NO rappresenta un'occasione irripetibile per fermare il degrado. Solo il NO cambia qualcosa e sta a tutti noi darci da fare per sconfiggere con la nostra mobilitazione la sfacciata campagna di regime di tutti i poteri e le caste che ci hanno portato al disastro attuale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti