Il Prof. Matías Bosch sul Venezuela: "che curiosa che è questa 'dittatura'"

13244
Il Prof. Matías Bosch sul Venezuela: "che curiosa che è questa 'dittatura'"


di Matías Bosch - Resumenlatinoamericano


È davvero una cosa curiosa la "dittatura madurista" denunciata da Henrique Capriles, Henry Ramos e Julio Borges. Mentre tutti i paesi governati da dittature sono stati punti di partenza di emigrazioni di massa, il Venezuela risulta al primo posto come paese che riceve immigrazione di massa da un paese vicino. Si tratta dei colombiani. C’erano già 5,6 milioni di colombiani in Venezuela, ma lo scorso anno ne sono arrivati altri 100 mila, e nel 2017 ancora altri 30 mila. 



Il governo autoritario del Venezuela è così brutale, che la gente che critica il governo è sistematicamente convocata in piazza dai massimi dirigenti dei partiti di opposizione. Pare che non siano mai abbastanza soddisfatti, così hanno deciso di assaltare e bruciare l'Istituto Nazionale della Nutrizione, la metropolitana di Caracas, un ospedale pediatrico e sparare con armi da fuoco sulla polizia. 


Chissà se costoro hanno mai sentito parlare del coraggio mostrato dai Maya perseguitati nel Guatemala di Rios Montt? 


Si può pensare che le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo brucerebbero anche un solo parco pubblico in Argentina? (…)



È interessante notare che la giovane Paola Ramirez, uccisa da un colpo di arma da fuoco a Tàchira, non è stata vittima della polizia o dei "collettivi chavisti " (come riferiscono tutti insieme i media) ma da una pistola che ha sparato da uno degli edifici adiacenti, dove erano schierati i manifestanti dell’opposizione a Maduro. 


La tirannia di Maduro è così seria, così grave, che esiste l'opposizione; e che l’opposizione ha potuto vincere le elezioni legislative, ha preso la maggioranza nel parlamento, svolge liberamente le sue manifestazioni. È sostenuta da giornali, stazioni televisive, canali radio e tv etc. Gli oppositori viaggiano dovunque, vanno all’estero e sono ricevuti dall’Organizzazione degli Stati Americani. 


Data la crudeltà del governo del Venezuela, il Segretario Generale dell'OEA, Luis Almagro, è stato costretto ad intervenire denunciando la "rottura dell'ordine costituzionale". Chissà se si ricorderà dell’Honduras, dove c'è stato un colpo di stato nel 2009 e dove circa 120 attivisti ambientalisti sono stati uccisi? 


Maduro e Chavez sono stati due satrapi davvero feroci, che hanno stanziato il 60% del bilancio pubblico per la spesa sociale, e hanno creato la Missione Barrio Adentro, il programma che ha permesso alla popolazione dei quartieri e delle campagne venezuelane l’accesso alle cure sanitarie. Una istituzione che ha già realizzato più di 1300 milioni di visite mediche, tutte gratuite e garantite. Più o meno come nella Repubblica Dominicana, dove, fra gennaio e marzo 2017, più di 300 bambini sono morti a causa per lo più di infezioni contratte negli ospedali dove sono nati. (…) . E cosa ha detto Luis Almagro delle 300 mila donne peruviane indigene forzatamente sterilizzate all’epoca di Fujimori? (…)


Sicuramente, molti venezuelani hanno motivi per essere critici e per non essere d'accordo con il loro governo. Ma quella "opposizione" messa in piedi dai Capriles, Borges, Tintori, Lopez, Ramos Allup, inganna la memoria storica del suo paese e quella dell'America Latina ogni volta che utilizza la parola “dittatura” per giustificare la sua ambizione, e la sua sete di potere.


*Traduzione parziale del testo a cura di Giulietto Chiesa e pubblicato sul suo account Facebook

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti