Il ruolo della Russia negli ultimi 2 mesi in Medio Oriente: l'ordine mondiale a tre superpotenze è realtà

9172
Il ruolo della Russia negli ultimi 2 mesi in Medio Oriente: l'ordine mondiale a tre superpotenze è realtà


di Federico Pieraccini


Mosca media tra Tehran e Riyad. 
Mosca media tra Ankara e Damasco.
Mosca media tra Seul e Pyongyang.
Mosca è pronta a mediare tra Doha e Riyad.
Mosca media tra Tel Aviv e Damasco.
Mosca media tra Iraq-Iran-Turchia-Siria e i Curdi.

E questo solo negli ultimi 2 mesi in Medio Oriente e per la crisi in Corea.

I finanziamenti e gli investimenti Cinesi uniti alla estrema abilità diplomatica Russa, supportata da una potenza militare notevole, hanno ormai creato i pilastri e i presupposti per una lenta ma inesorabile transizione dall’ordine mondiale neoliberal attuale.

Mosca assume sempre più un ruolo centrale di mediazione diplomatica e supporto militare con Pechino che accompagna l’azione da un punto di vista geo-economico.

La combinazione di questi elementi permette l’emergere di potenze regionali egemoni alleate, come visto in Medio Oriente con l’Iran o in Nord Africa con l’Egitto.

La protezione militare-economica-diplomatica sino-russa è talmente efficace da poter sostenere una nazione come il Venezuela che si trova a poche centinaia di chilometri dagli Stati Uniti.

La strategia del ‘America First’ è in linea con il naturale evolversi degli eventi: Washington meno protagonista, meno coinvolta, meno decisore finale. Non è questione che l’amministrazione USA sia o meno favorevole ad una transizione del genere o se abbia intenzione o meno di sabotare l’inevitabile.

Il lento attraversamento verso un ordine mondiale con più superpotenze e centri di potere (Washington, Pechino e Mosca) è già una realtà.

Dubbi ? Chiedete ad Assad che doveva essere rimosso sei anni fa o guardate una cartina e vedrete che la Crimea è Russia.

I media e i politici occidentali fanno finta di niente ma noi europei in particolare se non prendiamo atto del cambiamento in corso continueremo a subire decisioni prese oltreoceano negli interessi di altri.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti