La crescita esponenziale delle operazioni speciali Usa in Africa

5383
La crescita esponenziale delle operazioni speciali Usa in Africa

 
 
L'Africa è stata teatro del maggior dispiegamento di truppe d'elite americane rispetto a qualsiasi altra regione del globo negli ultimi dieci anni, stando a dati appena rilasciati.

Nel 2006, solo l'1% dei commando inviati all'estero sono stati dispiegati in Africa. Nel 2016, il 17,26% di tutte le forze Usa operazioni speciali - Navy SEALs e berretti verdi  - schierati all'estero sono stati inviati in Africa, secondo i dati forniti a The Intercept dallo US Special Operations Command. Questo dato è secondo solo al Grande Medio Oriente, dove gli Stati Uniti stanno conducendo la guerra in Afghanistan, Iraq, Siria e Yemen.

"Non siamo in guerra in Africa - ma i nostri partner africani lo sono certamente", ha dichiarato il Generale Donald Bolduc, comandante dello US Special Operations Command Africa, ad African Defense, una pubblicazione americana.

 Tale affermazione è in netto contrasto con le missioni di quest'anno in Somalia, dove, ad esempio, le forze speciali Usa hanno assistito commando locali nell'uccidere diversi membri del gruppo militante, al-Shabab e in Libia, dove hanno sostenuto i combattenti locali contro i membri dello Stato Islamico .Queste missioni parlano di una crescita esponenziale delle operazioni speciali nel continente.

Nel 2014, ci sono stati solo circa 700 commando americani dispiegati in Africa. Oggi, secondo Bolduc, "ci sono circa 1.700 membri delle [forze speciali] schierati ...  . Questa squadra è attiva in 20 nazioni a sostegno di sette maggiori operazioni "

Utilizzando i dati forniti dallo Special Operations Command e informazioni open source, The Intercept ha scoperto che forze speciali Usa sono state effettivamente impiegate in almeno 33 nazioni africane, oltre il 60% dei 54 paesi del continente, nel 2016.



"Stiamo sostenendo la professionalizzazione militare e la capacità di costruzione degli sforzi africani", ha detto Bolduc. "La rete delle [forze speciali] contribuisce a creare una specifica formazione su misura per nazioni partner per potenziare militari e le forze dell'ordine per condurre operazioni contro le minacce comuni"

La maggior parte dei governi africani che ha ospitato i commando americani nel 2016 hanno visto le proprie forze di sicurezza citate per violazioni dei diritti umani da parte del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, tra queste l'Algeria , Botswana , Burkina Faso , Burundi , Camerun , Repubblica democratica del Congo , Gibuti , Kenya , Mali , la Mauritania , il Niger , la Nigeria e la Tanzania

Secondo i dati forniti a The Intercept dallo Special Operations Command, truppe d'elite degli Stati Uniti sono anche schierate in Sudan, una delle tre nazioni, insieme a Iran e Siria, citati dagli Stati Uniti come "sponsor del terrorismo ".



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti