La denuncia di una missionaria cristiana per anni testimone degli eventi in Siria: L'attacco degli USA è 'vergognoso' e 'intollerabile'

Suor Guadalupe Maria De Rodrigo, missionaria cristiana, nel 2011 è arrivata ad Aleppo poco prima della guerra alla Siria, ed è poi rimasta per portare aiuto alla popolazione assediata dai terroristi. Tornata di recente ad Aleppo dopo la liberazione della città, la religiosa non usa mezzi termini per definire l'attacco degli USA alla Siria di venerdì scorso, definendolo "vergognoso" e "intollerabile.

62697
La denuncia di una missionaria cristiana per anni testimone degli eventi in Siria: L'attacco degli USA è 'vergognoso' e 'intollerabile'


Suor Guadalupe Maria de Rodrigo, argentina, missionaria cristiana, conosce molto bene la realtà siriana, in quanto poco prima della guerra alla Siria, giunse nella città di Aleppo per poi restarci per portare il suo contributo alla popolazione vittima dei crimini dei cosiddetti ribelli appoggiati dall'Occidente e dalle Monarchie del Golfo.
 
Di seguito il suo post sulla pagina Facebook 'SOS Cristianos en Siria' dopo l'attacco degli USA alla base aerea di Shayrat, nella provincia di Homs.
 
È intollerabile che cosa sta accadendo sulla scena internazionale. Intollerabile e vergognoso. Un attacco con armi chimiche in Siria è stato realizzato e senza un'adeguata indagine, con ritorsioni immediate contro coloro che "rappresentano"  il colpevole, attaccando una base militare siriana dove sono stati ucciso soldati e civili...
È questa la chiamano "giustizia"? È possibile che nel XXI secolo, dove si ostenta l'esercizio della democrazia, sono state prese decisioni di impulso e unilaterali che distruggono la vita di persone innocenti? Che cosa possiamo aspettarci delle nostre società, se chi ci governa ci insegna che il danno è una punizione senza processo giustificato verso il presunto colpevole? Ci incentivano ad uccidere tra noi per un semplice sospetto... È il trionfo della barbarie.
 
Non è la prima volta che all'esercito siriano è attribuito l'uso di armi chimiche, e questo sembra già essere una "prova". Come se il numero dei ripetuti proveniente  sempre dalla stessa parte fosse l'ultima prova di colpevolezza. Questo è il Diritto che hanno insegnato nelle nostre università?
 
Ma purtroppo per coloro che vivono questo conflitto in Siria dall'inizio, sappiamo che la manipolazione delle informazioni è stata l'arma più potente. Le accuse contro il governo siriano si basano in gran parte su informazioni dagli stessi gruppi ribelli come ad esempio l'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH), che ha la sua base operativa a Coventry, Regno Unito, ed è composto da una sola persona ... o video realizzati da sostenitori di gruppi terroristici come al Qaeda (come si vede nella liberazione di Aleppo), o dai Caschi Bianchi, che si è dimostrato come fanno i video montaggi, lo si è visto con le uccisioni di soldati dell'esercito siriano e dove una folla che linciava  i "maiali" dell'esercito.
 
La storia ci ha insegnato che "l'uso di armi chimiche" è un'accusa inventata incoerente per giustificare i propri interessi. È il modo, la scusa ideale per convincere l'opinione pubblica. È successo in Iraq. E abbiamo visto anche in Siria. Mi ricordo quando nel 2013 è stato accusato l'esercito siriano di tali attacchi. Gli osservatori delle Nazioni Unite giunsero ??nel paese per indagare sul caso, ma avevano già portato la condanna per il  governo siriano. Ma, infine, non hanno potuto provarlo, ma ha anche confermato la sua colpevolezza.
Il nostro popolo in Siria è indignato, e ancora una volta sono delusi dal comportamento della comunità internazionale. Ancora sostengono come è stato nel corso degli anni che l'esercito siriano è la loro unica difesa contro gli attacchi terroristici dei ribelli. Inoltre, essi considerano ridicolo il fatto che nel momento in cui l'esercito nazionale sostenuto dalla Russia sta riconquistando il controllo della città, rischia la sua reputazione con un colpo basso.
 
Ma facciamo attenzione a tutta la situazione nel suo complesso. Mentre gli USA perpetrare l'attacco alla base militare di Shayrat (Homs), l'ISIS  ha attaccato le postazioni dell'esercito siriano sulla strada tra Homs e Palmyra. Si tratta di una coincidenza? È troppo differente da quello che fece la precedente amministrazione degli Stati Uniti nel settembre 2016 quando ha attaccato "per errore" le postazioni dell'esercito siriano a Deir al-Zur uccidendo 80 soldati,  permettendo all'ISIS di guadagnare posizioni strategiche nella zona ?
Preghiamo per il popolo siriano. Guardano con impotenza mentre il loro paese è distrutto dai terroristi  peggiori, mai visti, che  sono supportati dai potenti della Terra.
 
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti