"Le rivelazioni di WikiLeaks mostrano la posizione bellicista di Hillary Clinton"

Secondo l'avvocato e scrittrice, Eva Golinger, Wikileaks si trova sotto costante pressione per l'impatto negativo delle sue rivelazioni nella campagna elettorale degli Stati Uniti.

12722
"Le rivelazioni di WikiLeaks mostrano la posizione bellicista di Hillary Clinton"

Le rivelazioni di WikiLeaks fatte nelle ultime settimane su Hillary Clinton e i democratici "hanno causato un impatto sulla campagna elettorale negli Stati Uniti" soprattutto "negativo per la campagna di Clinton, che è la candidata ufficiale", ha dichiarato l'avvocato e scrittrice, Eva Golinger.
 
"Non c'è da stupirsi se c'è pressione da qualsiasi luogo. Anche  diversi portavoce degli Stati Uniti hanno chiesto di intervenire contro Julian Assange e Wikileaks da tempo", ha aggiunto l'esperta.
 
Golinger ha ricordato che quando Clinton era Segretario di Stato durante l'amministrazione di Barack Obama "è stata molto a favore degli interventi degli Stati Uniti, tra i quali quelli in Libia. Ha anche preso una posizione forte contro la Siria e il governo di Bashar al Assad. È stata molto bellicosa, è la sua posizione, e queste e-mail lo hanno dimostrato."
 
Kerry avrebbe chiesto all'Ecuador che Assange non pubblichi informazioni classificate su Clinton
 
Il Segretario di Stato nordamericano, John Kerry, ha chiesto alle autorità dell'Ecuador di impedire che WikiLeaks filtri i dati su Hillary Clinton, come pubblicato dallo stesso portale. L'incontro privato tra il segretario di Stato nordamericano ed i rappresentanti dell'Ecuador, secondo Wikileaks, ha avuto luogo il 26 settembre scorso in Colombia durante i negoziati di pace con le FARC.
 
Wikileaks afferma che l'informazione si basa su testimonianze provenienti da più fonti statunitensi. Tuttavia, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha categoricamente negato queste accuse etichettandole come  "false".
 
L'Ecuador toglie la connessione Internet ad Assange
 
Sabato scorso l'Ecuador ha tolto la connessione a Internet ad Assange, che ha trovato rifugio presso l'ambasciata di Londra del paese latino-americano dal 2012. Tuttavia, l'organizzazione mediatica internazionale non ha specificato i motivi per i quali l'Ambasciata dell'Ecuador a Londra ha limitato l'accesso alla rete dopo la pubblicazione di un nuovo lotto di email del Partito democratico degli Stati Uniti.
 
Wikileaks ha pubblicato 15.200 messaggi di posta elettronica da un totale di 50.000 tratte dall'account di John Podesta, ora a capo della campagna democratica del candidato presidenziale Hillary Clinton. Le email rivelano un gran numero di informazioni sulla cupola del Pd e della  Clinton, comprese le strategie della campagna, le trascrizioni complete di discorsi e le questioni interne del partito.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti