L'Italia invia un contingente della Folgore nella guerra civile libica

2581
L'Italia invia un contingente della Folgore nella guerra civile libica

 L'Italia ha deciso di inviare un contingente di circa 200 paracadutisti della Folgore nella città libica di Misurata a garantire la sicurezza di un ospedale da campo, con 100 fra medici e infermieri, che il governo italiano ha deciso di trasferire a Misurata per curare i numerosi miliziani misuratini feriti nella battaglia di Sirte contro lo Stato Islamico. 

 Intanto sul campo, approfittando del momento che vede le forze fedeli al Governo Serraj impegnate contro lo Stato Islamico a Sirte, i miliziani del generale Haftar hanno conquistato due obiettivi strategici: i terminal petroliferi di Sidra e Ras Lanuf,  due porti tra Sirte e Bengasi, da cui viene esportato il petrolio libico.  I due porti del Mediterraneo si trovano nella "mezzaluna petrolifera" della Libia, l'arco di terminali attraverso cui transita quasi la metà del greggio libico esportato, e visti come una fonte vitale di reddito per il governo di riconciliazione nazionale libico, riconosciuto dall'Onu ma non da Haftar, che sta lottando per affermare la sua autorità.  Il petrolio è principale risorsa naturale della Libia con riserve stimate in 48 miliardi di barili, le più grandi dell'Africa. Dal 2010 la produzione del paese è crollata da 1,5 milioni di barili al giorno a 200.000 barili.

L’operazione  è un duro colpo per il governo di Tripoli appoggiato dall'ONU.  Le forze dell'autoproclamato Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar si sono scontrate con le Guardie delle installazioni del petrolio, una milizia guidata da Ibrahim Jathran e che a luglio aveva trovato un accordo con il governo di unità nazionale appoggiato dall’Occidente.  Si tratta quindi del «primo conflitto armato» tra il governo della Libia orientale che appoggia Haftar e il governo di unità nazionale che si è insediato nella capitale Tripoli ed è appoggiato dall’ONU.

Il governo di Serraj ha chiamato a raccolta tutte le sue milizie chiedendo di dirigersi verso la zona della Mezzaluna petrolifera per riprendere il controllo dei terminal di petrolio. Può quindi considerarsi fallito il piano ONU/Usa/Italia per riunificare le diverse formazioni militari dell'Est e dell'Ovest della Libia, sotto l'autorità del governo di Tripoli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti