M. Curtis, lo storico inglese che metterà online i segreti (crimini) inglesi. Prima puntata: il ruolo di Londra nell'ascesa di Pinochet

"Voglio che tutti siano in grado di vedere almeno alcuni dei documenti che ho visto io perché raccontano una storia molto più vera del ruolo di questo paese nel mondo di quanto non sentano sulla BBC o leggono sul The Telegraph"

9183
M. Curtis, lo storico inglese che metterà online i segreti (crimini) inglesi. Prima puntata: il ruolo di Londra nell'ascesa di Pinochet


"Declassified" è il nuovo database online creato dallo storico inglese Mark Curtis con l'obiettivo di divulgare all'opinione pubblica i lati oscuri dei rapporti internazionali del governo britannico nel corso degli anni. "Il pubblico britannico non ha la minima idea di cosa sia stato fatto per conto loro", ha dichiarato Curtis in un'intervista rilasciata a Rachel Lang per RT.




"Declassified"  può essere definito come un vero e proprio dizionario A-Z di tutti i rapporti segreti tra la Gran Bretagna e praticamente ogni paese del mondo. L'elenco completo di documenti, provenienti principalmente dagli Archivi nazionali del Regno Unito, mira a fornire una "istantanea della vera storia della politica estera britannica dal 1945", ha precisato Curtis.

"Voglio che tutti siano in grado di vedere almeno alcuni dei documenti che ho visto io perché raccontano una storia molto più vera del ruolo di questo paese nel mondo di quanto non sentano sulla BBC o leggono sul The Telegraph", ha proseguito Curtis. "Certo, non raccontano una storia completa - soprattutto perché i funzionari britannici hanno distrutto molti dei documenti relativi alle loro politiche del passato, per coprire deliberatamente i loro crimini. Va anche detto che, nella serie di file che ho visionato e sto pubblicando, ci sono molti documenti che sono ancora censurati. Si può solo immaginare cosa ci sia dentro", ha aggiunto.

Curtis, che sta diffondendo i documenti attraverso il suo sito, sostiene che affronterà alcuni degli "episodi ignorati" nella politica estera britannica - come il sostegno del Regno Unito al golpe di Idi Amin in Uganda nel 1971, il ruolo attivo nel golpe militare di Pinochet in Cile, l'operazione segreta per rovesciare Sukarno in Indonesia alla fine degli anni '50 e la guerra segreta del Regno Unito nello Yemen negli anni '60. Attraverso la sua ricerca, ha prosguito lo storico, emerge  la vera mentalità britannica quando si tratta di affrontare le relazioni internazionali nel mondo post-bellico. "Non c'è alcun interesse per i diritti umani delle persone che vivono in regioni come il Medio Oriente, l'Africa o l'Asia - la politica britannica riguarda la geopolitica, la promozione degli interessi commerciali e il mantenimento dello stato di potere della Gran Bretagna", ha detto Curtis.

 



"Un'altra questione è che il pubblico britannico è in gran parte considerato come una minaccia e quindi non dovrebbe essere loro permesso di sapere cosa viene fatto nel loro nome, quindi i funzionari rivelano regolarmente nei file che stanno agendo per mantenere nascoste quelle politiche. Il pericolo è che il pubblico possa deviare le élite dal loro corso politico - questo è inaccettabile ma assolutamente coerente con la successiva censura dei documenti", ha concluso. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti