Ora è ufficiale: i salari stanno calando. Solo con la lotta di classe potranno riprendersi

Cremaschi: "La ripresa riguarda solo i guadagni dei padroni, se vogliamo che tocchi anche i salari il lavoro deve riappropriarsi della lotta di classe. Che da trent'anni è monopolio dei ricchi. Questa la verità da portare in sciopero il 10 e in manifestazione a Roma l'11 novembre."

7576
Ora è ufficiale: i salari stanno calando. Solo con la lotta di classe potranno riprendersi



di Giorgio Cremaschi


L'Osservatorio Jobpricing, un centro studi non certamente sovversivo che comunica i suoi dati attraverso L'Espresso, ci fa sapere che nel primo semestre del 2017 i salari sono calati. Non semplicemente hanno perso potere d'acquisto, ma sono proprio calati, dello 0,2%. Pochissime volte negli ultimi cento anni le retribuzioni dei lavoratori sono diminuite, la più nota è quella che si verificò durante il fascismo. Ecco siamo tornati lì.



Per attenuare la notizia il centro studi aggiunge poi che il calo delle retribuzioni riguarda solo quelle contrattuali fisse, mentre se ad esse si aggiungono le quote variabili, i salari complessivamente salgono dello 0,2. Con ciò però ci viene data un'altra notizia negativa. 

Come si sa la parte variabile della retribuzione è legata ai risultati, cioè a quanto il lavoratore dia in più del dovuto all'impresa, è un premio allo sfruttamento. Tutti i liberisti, i padroni e la BCE, continuano a sostenere che bisogna far crescere la parte variabile del salario a danno di quella fissa. Ora scopriamo che anche con la parte variabile, che qualcuno prende e qualcuno no, le retribuzioni medie restano al di sotto dell' inflazione, che è all'1,2%. Quindi anche con tutti i cottimi vecchi e nuovi i salari non reggono il pur bassissimo aumento dei prezzi.

Capito ora perché i consumi non aumentano e il risparmio cala? Non ci sono i soldi, come dicono i liberisti, nelle buste paga però. 

Tutto questo è il risultato di una politica voluta. Il jobsact e tutta la legislazione distruttiva dei diritti del lavoro, accompagnati alla disoccupazione di massa prodotta dall' austerità, hanno creato le condizioni per il crollo dei salari. Così anche se c'è la ripresina e più persone vengono assunte, la precarietà del lavoro ed il ricatto del licenziamento abbattono il potere contrattuale del lavoro rispetto all'impresa. Senza articolo 18 la paga cala, ma guarda un pò. 

A questo risultato, lo ripetiamo voluto, si aggiunge anche quanto prodotto dalla complicità sindacale. L'ultimo contratto dei metalmeccanici, per citare il peggiore tra gli accordi siglati da CGILCISLUIL, praticamente non dà aumenti fissi, ma promette solo premi variabili. Ecco un contratto che programma la riduzione dei salari e che ha ricevuto calorosi applausi dagli industriali. A loro volta i lavoratori pubblici hanno perso 300 euro medi di retribuzione mensile, per il blocco decennale dei contratti. E ora confederali e governo concordano su una compensazione media, quindi non tutti, di 85. 

Obiettivo raggiunto dunque: le leggi sul lavoro e le politiche contrattuali dei maggiori sindacati stanno abbattendo le retribuzioni, così la ripresa va tutta in profitti, come veniva richiesto da tutti i poteri economici e dalla UE.



Ora però c'e un problema. L'overdose di cure rischia di aggravare la malattia. La stessa BCE che chiede più salario variabile, lamenta poi la dinamica negativa delle retribuzioni, che non fa risalire l'inflazione a quel 2% che permetterebbe di far aumentare gli interessi sul danaro e quindi di far guadagnare di più le banche. Eh ma tutto non si può ottenere, non si può lavorare per decenni per distruggere il potere contrattuale del lavoro e poi scoprire che forse si é esagerato. 

La ripresa riguarda solo i guadagni dei padroni, se vogliamo che tocchi anche i salari il lavoro deve riappropriarsi della lotta di classe. Che da trent'anni è monopolio dei ricchi. Questa la verità da portare in sciopero il 10 e in manifestazione a Roma l'11 novembre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti