Parla il cugino di Gheddafi: "Purtroppo, tutto quello che ha predetto si è avverato con precisione”

Ahmed Gadaf: "la comunità internazionale chieda scusa alla Libia"

3956
Parla il cugino di Gheddafi: "Purtroppo, tutto quello che ha predetto si è avverato con precisione”

 
Alcune delle peggiori previsioni del defunto leader libico Muammar Gheddafi sugli sviluppi in Libia e negli altri paesi del mondo arabo dopo la caduta dei vecchi leader si stanno avverando. Lo ha dichiarato in un’intervista a RIA NOVOSTI l’ex generale e cugino dell’ex presidente libico Ahmed Gadaf.
 


Gheddafi aveva sostenuto che la Libia si sarebbe disintegrata se fosse stato rovesciato il suo governo. Sei anni dopo l'inizio delle manifestazioni e degli scontri, Gadaf sottolinea che il paese nordafricano rimane impantanato in una guerra "alimentata dalle forze filo-occidentali", in cui "non ci sono vincitori."
 
Dopo aver ricordato il cugino - "era uno storico e un rivoluzionario" – come un uomo di grande esperienza e con parecchie informazioni sulle minacce del Medio Oriente, Gadaf sottolinea come sin dagli anni’80 Gheddafi avesse in mente lo scenario attuale: "Purtroppo,  tutto quello che ha predetto si è avverato con precisione”.
 
Se il problema fossero stati i governi di Muammar Gheddafi e Saddam Hussein, come sostenuto dall'Occidente, allora perché continuare la distruzione "senza senso" e le uccisioni ora che non i sono più?, chiede Gadaf.
 
Il cugino di Gheddafi ha dichiarato poi che la NATO è venuta in Libia nel 2011 "come un fronte unito", ma poi ha cominciato a sostenere fazioni opposte nelle diverse regioni del paese alimentando un conflitto ancora in atto. E’ "ovvio", ha proseguito, che il piano d'Occidente fosse quello di “venire per uccidere Gheddafi e distruggere la Libia". Questo piano non è stato ancora pienamente attuato e per questo "continua ad alimentare i gruppi in conflitto" per estenderlo il più possibile.
 
La NATO e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite “sono responsabili "per la distruzione di massa" subiti dalla infrastrutture del paese; le uccisioni e spostamento di un terzo della popolazione; le carceri con decine di migliaia di prigionieri; i feriti; i furti di ricchezza, oro e uranio rubati; ma, cosa più importante, "l'umiliazione della dignità di libici. Per questo, conclude il cugino di Gheddafi, la comunità internazionale dovrebbe "chiedere scusa per tutte le cose che hanno fatto ai libici”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti