"Perché io, eurodeputata, parteciperò alla terza carovana antifascista in Donbass"

18419
"Perché io, eurodeputata, parteciperò alla terza carovana antifascista in Donbass"

Intervista ad Eleonora Forenza, Eurodeputata del PRC


di Maurizio Vezzosi per L'AntiDiplomatico


Cominciamo con una domanda semplice, ma forse solo apparentemente. Perché ha deciso di partecipare alla terza Carovana Antifascista promossa dalla Banda Bassotti in solidarietà ai ribelli del Donbass?


Perché quello che accade nel Donbass è spesso dimenticato, quando va bene, se non completamente distorto dal racconto di larghissima parte dei media occidentali. Perché ho ancora in mente le immagini del massacro di Odessa per mano dei banderisti. Perché l’antifascismo è un dovere di ogni sincero democratico, e chi lo combatte non va lasciato mai solo.



Durante le mobilitazioni di Maidan in Italia - a destra e a sinistra – non sono stati pochi a celebrare quello che stava succedendo come un bagno di democrazia europea. Nonostante le promesse dell'ennesima “rivoluzione colorata” oggi l'Ucraina è in buona sostanza uno stato fallito che continua a fare i conti con una guerra costata la vita di oltre diecimila persone. Che cosa ne pensa?


A chi non fosse stato prigioniero della propaganda occidentale, era chiaro sin da subito come quella rivolta puzzasse di fascismo.
Penso che sia stato un calcolo cinico quello degli Usa e delle potenze europee di fomentare la guerra civile e sostenere i gruppi banderisti per poter perseguire i loro disegni geopolitici, di accerchiamento della Russia, ridefinendo gli equilibri internazionali e spostando sempre piu ad est i confini della nato. Un calcolo cinico ed anche sbagliato. L’Ucraina oggi sopravvive solo grazie ai generosi aiuti occidentali ed europei, ma è uno stato fallito.



In una sua recente intervista ha parlato della scelta di una parte consistente della socialdemocrazia europea nei confronti di Gianni Pittella, una delle figure che più si è spesa per la riuscita del capolavoro di Maidan. Lo stesso Martin Schutz, non mancava di concedere piena legittimità ai neonazisti ucraini di Svoboda. Un esempio virtuoso di socialdemocrazia?
 
Un esempio di come la socialdemocrazia europea sia totalmente subalterna ed organica all’agenda dell’imperialismo atlantico. Non c’è solo l’Ucraina, penso anche alla Siria, a quanto accaduto in Libia, e non ultimo l’America latina e il Venezuela. Gran parte della socialdemocrazia europea è sempre dalla parte dell’agenda degli Usa e della Nato.


All'oligarca Poroshenko è stata concessa la cittadinanza onoraria di Verona. Presso il parlamento europeo si é svolta una mostra fotografica dedicata al Battaglione Azov: nella stessa sede è stato persino invitato il capo questa formazione apertamente neonazista. Che cosa sta succedendo in Europa?


Purtroppo In Europa l’opera del revisionismo storico ha scavato tanto, troppo. L’UE del post '89 è fondata sull’anti-comunismo e ha rimosso l’antifascismo e la Seconda Guerra Mondiale.  Vorrei ricordare come nel Parlamento Europeo oltre agli episodi da te citati, sia stata anche ospitata una mostra sul criminale di guerra Ustacia Stepinac, anche qui senza pudore o vergogna. Non sono solo casi isolati, ma temo la ricostruzione di un immaginario in cui si rilegittimano regimi collaborazionisti e complici del nazismo.


Tra la popolazione del Donbass l'ostilità verso l'Occidente è diffusissima, così come il desiderio di un modello sociale diverso da quello che l'Occidente si ostina a cercare di imporre, non crede?


Credo sia comprensibile, visto che la guerra è causata dell’interferenza dell’Occidente, della doppia morale e del fallimento del modello neoliberista che è stato implementato dalle ricette del FMI. Certo che per costruire un altro modello sociale è ora importante mettere fine alla guerra il prima possibile.


Per le organizzazioni neofasciste di tutta Europa – Italia inclusa - oggi l'Ucraina è un grande laboratorio. Che cosa ne pensa?
 
Mi batterò perchè il loro barbaro esperimento fallisca al più presto. Penso che sia uno scandalo che nel cuore dell’Europa sia stata data piena legittimazione alle bande neonaziste e banderiste.


Il Fondo Monetario Internazionale sta liquidando l'Ucraina con un copione già visto in Europa, in America Latina ed altrove. Quali sono secondo lei le possibilità di riscatto dalla povertà e dall'immiserimento – anche morale - per milioni e milioni di cittadini ex-sovietici?


Come dicevo prima, l’Ucraina oggi è totalmente dipendente dagli aiuti dei creditori internazionali, senza i quali sarebbe gia fallita. Per l’Ucraina, ma credo anche per i popoli europei tutti, non solo quelli ex sovietici, si tratta di mettere fine a trent’anni di politiche neoliberiste, di rapina e di diseguaglianze intollerabili, e di riprendere il cammino per una società fondata sulla giustizia sociale e l’uguaglianza. C’è bisogno che a 100 anni dalla rivoluzione, il vento dell’Ottobre riprenda a soffiare. Per questo occorre unire le lotte, ed è proprio questo uno degli obiettivi  di questa importante carovana.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti