Porto Rico, la dura realtà di una colonia nel XXI secolo

«Porto Rico è una colonia economica degli Stati Uniti, le principali attività economiche sono tutte nordamericane»

12602
Porto Rico, la dura realtà di una colonia nel XXI secolo

 

Oltre il danno la beffa. E come se non bastassero gli insulti di Trump, arriva anche il completo abbandono. Queste è la dura realtà di Porto Rico. Una colonia nel 21° secolo. Infatti, in qualità di territorio non incorporato Porto Rico è dotato di una propria autonomia di governo ma non è né completamente indipendente né uno Stato degli Stati Uniti d'America.

 

I passaggi degli uragani Harvey, Irma e Maria, hanno provocato morti e devastazioni in Texas, Florida e Porto Rico. Ma l’intervento del governo federale a stelle e strisce è stato molto diverso. Come racconta un articolo comparso su Hispantv

 

Martín Pastor racconta l’incredibile condotta dell’amministrazione Trump che «ha impiegato oltre un mese per approvare gli aiuti all’isola, nonostante le continue richieste di aiuto avanzate dalle autorità». Senza poi dimenticare la posizione ufficiale del presidente nordamericano «che riassume bene come Washington guardi alla situazione portoricana». 

 

Secondo le cifre diffuse dall'Agenzia Federale di Gestione delle Emergenze (FEMA), per Houston, sono stati approvati 1300 milioni di dollari di assistenza individuale - fondi per coprire i costi di ricostruzione di case e proprietà privata - in Florida 879 milioni mentre per Puerto Rico 123 milioni, anche se il suo territorio è stato devastato nella sua interezza. Ciò significa che per i 3,5 milioni di abitanti, l'isola riceverà solo tra il 10 e il 15% del bilancio stanziato per gli Stati colpiti. 

 

«Porto Rico è una colonia economica degli Stati Uniti, le principali attività economiche sono tutte nordamericane, quelle dei portoricani hanno chiuso perché non potevano competere con Walgreens Pharmacies, CVS Pharmacies, negozi di Home Depot, McDonalds, Burger King , Polli Kentucky», ha spiegato Lajos Szaszdi León, analista internazionale e membro dell’Istituto per le Relazioni Internazionali di Porto Rico. 

 

E per questo motivo, l'indipendenza non è mai stata un’opzione per il governo degli Stati Uniti. Come ogni altra relazione coloniale, l'isola è stata usata per beneficiare degli interessi economici del potere imperiale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti