Pubblicato il quaderno di appunti di un ex Ministro libico: Sarkozy e i fantasmi di Gheddafi che riemergono

2940
Pubblicato il quaderno di appunti di un ex Ministro libico: Sarkozy e i fantasmi di Gheddafi che riemergono

PICCOLE NOTE

 

«Il sito di inchieste Mediapart ha pubblicato ieri i contenuti di un quadernetto di appunti appartenente all’ ex ministro del Petrolio libico, Shukri Ghanem, dove per la prima volta vi sono le prove scritte dei versamenti effettuati dal regime libico a favore di Nicolas Sarkozy. All’ interno si parla di una serie di «versamenti occulti a favore dell’ ex capo di Stato francese, per almeno 6,5 milioni di euro».

 

«Nel dettaglio: 1,5 milioni di euro ricevuti dall’ allora direttore di gabinetto di Gheddafi, Bashir Saleh, altri tre da Saïf al Islam, secondogenito del rais, e i restanti due milioni da Abdullah Senussi, capo dei servizi libici». Così Mauro Zanon sul quotidiano Libero, che dettaglia come la vicenda sia emersa durante un’inchiesta su una vicenda di corruzione svolta nei  Paesi Bassi, e che il ministro del petrolio libico non potrà testimoniare perché il «suo cadavere è stato ritrovato in Austria, nelle acque del Danubio, il 29 aprile 2012».

 

Nota a margine. Il manoscritto costituisce una pietra d’inciampo non indifferente per la riconquista dell’Eliseo da parte di Nicolas Sarkozy, passato alla storia per aver dato inizio alla guerra di Libia

 

Conflitto sul cui epilogo da tempo aleggia un terribile sospetto, rilanciato anche da giornali importanti: l’assassinio del Colonnello sarebbe stato ordinato per seppellire per sempre il segreto inconfessabile che lo legava all’allora presidente francese.

 

Destini paralleli quelli di Sarkozy e della Clinton, ambedue strenui sostenitori dell’intervento libico e ambedue ancora in corsa per la conquista di incarichi di portata globale.

 

En passant, si ricordi il «wow» gioioso con il quale la Clinton accolse la notizia dell’omicidio efferato di Gheddafi (fu orrendamente torturato).

 

Esultanza immortalata da fotografie che il suo staff fece girare per il mondo, non rendendosi conto, probabilmente, dell’effetto straniante che poteva suscitare quella gioia accostata a tanta brutalità. 

 

Come in alcuni film, anche la tragica guerra libica vede fantasmi che tornano a tormentare i protagonisti di stragi pregresse. 

 

Quello dell’ambasciatore americano Christopher Stevens, ucciso in Libia nelle pieghe della destabilizzazione conseguente alla guerra, che ha tormentato la vita politica della Clinton (sulla quale pesa l’ombra di aver abbondato a un tragico destino l’uomo che a lei faceva riferimento).

 

E il fantasma di Muammar Gheddafi, oggi accompagnato da quello del suo ministro del petrolio, che turba da tempo i sonni dell’ex presidente francese. 

 

Non sappiamo il finale di questo film, ma si può individuare con certezza il genere: horror.

 

Un horror iniziato nel 2011, 19 marzo per l’esattezza, giorno di san Giuseppe, quando gli aerei francesi hanno iniziato a bombardare un Paese che da allora è piombato nel caos più totale (leggi anche alla voce Isis).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti