Perché il debito estero della Colombia è raddoppiato?

5955
Perché il debito estero della Colombia è raddoppiato?



di Federico Kucher e Pablo Wahren - CELAG
 

Da anni la Colombia si trova in una situazione di rallentamento economico sostenuto. Tuttavia, in questo periodo c’è un indicatore che non ha smesso di crescere: il debito estero. Secondo i dati della Banca Centrale colombiana (BANREP) tra il 2013 e il 2016 il debito estero è raddoppiato in rapporto al PIL (Prodotto Interno Lordo) passando dal 24,2% al 42,5%. 

 

Perché si verifica questo fenomeno e quali sono le sue conseguenze?

 

Il calo dei prezzi del petrolio iniziato nel 2014 ha mostrato le debolezze dell'economia colombiana e il processo di re-primarizzazione della struttura produttiva subita dal paese negli ultimi decenni. Nel 1993, il prodotto interno lordo industriale rappresentava il 20,5% del PIL totale, nel 2013 tale cifra era scesa di quasi la metà (11,6%). L'industria come motore di crescita e sviluppo ha lasciato il posto al settore primario, in particolare nel settore minerario e petrolifero.

 

In tal modo, il paese ha aumentato la sua vulnerabilità verso gli shock esterni associati ai cambiamenti dei prezzi delle materie prime.

 

Tra il 2013 e il 2016 il prezzo del petrolio (WTI) è calato del 55,9%. Il colpo si è sentito forte nell'economia. Nel 2013, il deficit commerciale (esportazioni meno le importazioni) rappresentava lo 0,1% del PIL, invece nei tre anni successivi il saldo è stato negativo del 4,5% in media .



 

Il commercio estero è la fonte di finanziamento più genuina che un paese possiede, in quanto implica l'accumulazione della valuta estera necessaria per il funzionamento dell'economia a partire dalla produzione. Ma dal 2013 questa voce vede l'uscita di dollari dal paese. La scarsa performance commerciale ha aggiunto carburante al fuoco approfondendo il già significativo deficit di conto corrente registrato dal paese. I conti, oltre all'equilibrio commerciale, comprendono, ad esempio, la remunerazione degli utili (profitti che le multinazionali girano alle loro società madri nel paese di origine), che è in genere la strada che imbocca il flusso di valuta estera delle economie latino-americane. Questa voce nel 2013 ha mostrato un disavanzo del 3,2%, mentre nel corso degli anni successivi si è verificato un saldo negativo del 5,3%.

 

Il flusso di valuta estera attraverso questi canali è stato accompagnato anche da un aumento delle fughe di capitale. 

 

Pertanto, il debito estero si è raddoppiato per finanziare il deficit commerciale, il disavanzo delle partite correnti e il flusso di capitali. A causa dell'alto tasso di indebitamento, anche l'interesse sul debito comincia ad essere una modalità importante di perdita della valuta estera. L'indebitamento non è gratuito perché deve essere rimborsato e con gli interessi. In questo senso, è preoccupante che i dollari entrati nel paese attraverso il debito, invece di generare capacità di rimborso (attraverso investimenti che consentono la genuina generazione di valuta estera) stanno attraversando canali improduttivi. Se questa politica non viene invertita, la dipendenza dall'indebitamento sarà sempre maggiore e l'esposizione agli shock esterni (come gli aumenti del tasso di interesse internazionale) diventerà sempre più pericolosa.

 

Il debito estero a sua volta impone condizioni economiche poiché le agenzie di rating del rischio, i creditori e le organizzazioni internazionali richiedono determinate misure per sostenere il flusso dei fondi. Proprio in questo momento è necessario creare nuove politiche che permettano di mettere al servizio degli investimenti, la produzione e il lavoro i frutti del lavoro colombiano che oggi prendono la via della fuga di capitali. 

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti