Il chavismo è maggioranza in Venezuela

La Rivoluzione Bolivariana ama votare. Dimostra ancora una volta che il suo cammino transita obbligatoriamente per il percorso elettorale. Condizione necessaria ma non sufficiente. La democrazia per il chavismo è molto più che il mero atto di votare

17722
Il chavismo è maggioranza in Venezuela



di Alfredo Serrano Mancilla - Publico
 

Nuovo appuntamento elettorale in Venezuela. Sì, avete letto bene: elezioni in Venezuela. Le numero 22 negli ultimi 18 anni. Una media di molto superiore a quella considerata ‘normale’ per qualsiasi democrazia. Questa volta, è stato il turno delle regioni. E il chavismo è tornato a vincere: avendo la meglio in molti più Stati rispetto all’opposizione (17 a 5; manca Bolivar per concludere). Nel voto nazionale il chavismo trova una maggioranza significativa (54%).

 

Alla luce di questi risultati, è necessario presentare alcune conclusioni preliminari:

 

1. La Rivoluzione Bolivariana ama votare. Dimostra ancora una volta che il suo cammino transita obbligatoriamente per il percorso elettorale. Condizione necessaria ma non sufficiente. La democrazia per il chavismo è molto più che il mero atto di votare. Tuttavia, l'elettorale non è negoziabile come premessa fondamentale nel progetto politico. Ma c'è ancora di più: il chavismo ama la battaglia elettorale. Le dirigenza e i suoi sostenitori appaiono in grande spolvero in ogni campagna elettorale. Non c’è nessun dubbio: l’importanza che Chavez ha dato alle elezioni è sta assunta dal popolo venezuelano in maniera irreversibile. E il presidente Maduro ha proseguito sulla stessa linea: 5 elezioni in meno di 5 anni. E l’anno prossimo, come previsto in base ai tempi costituzionali, ci saranno le elezioni presidenziali. 

 

2. L’obiettivo del chavismo è una profezia auto-incompiuta. Sottovalutare l’eredità di Chavez vuol dire davvero ignorare il Venezuela del XXI secolo. Nonostante le tensioni che possono sorgere nel blocco egemonico, il chavismo come identità politica è molto più solido di quanti alcuni desiderano. Come qualsiasi processo politico, è attraversato da fasi differenti che provocano mutazioni, contraddizioni e sfide da superare. Tuttavia, il chavismo ha come essenza il crescere di fronte alle avversità. Di fronte alle minacce di Trump, i blocchi finanziari, le dichiarazioni dell’OSA, le guarimbas che hanno provocato molti morti, di fronte ai ripetuti tentativi di far passare il Venezuela per quello che non è, il chavismo ha chiarezza politica sull’importanza dell’unità nonostante legittime divergenze e critiche che possono esserci. Inoltre, il chavismo è qualcosa di più che un governo chavista. Si tratta di una maggioranza che quasi sempre decide in modo plebiscitario sapendo scegliere il migliore tra due progetti politici diametralmente opposti. Allo stesso modo in cui al suo tempo ha creduto necessario dare una tirata d’orecchi ai propri governanti nelle passate legislative, sostengo successivamente in maniera massiccia la Costituente. E adesso, nuovamente, decide in maggioranza che il chavismo deve gestire gli Stati del paese per superare una situazione complicata.

 

3. L'opposizione non sa cosa fare. In questo caso, sul versante oppositore, l’unità, nonostante le sue sigle, brilla per assenza. Non è né monolitica né omogenea per quanto possa essere imposta dal Nord. La storia politica venezuelana conta anche se alcuni mezzi di comunicazione vogliono ignorarlo. La vecchia partitocrazia di opposizione è così tanto presente da rendere molto difficile rinnovare il campo politico di confronto. Alla gente comune interessa poco della sceneggiata all’OSA dove giurerà un tribunale di giustizia che non avrà mai alcun effetto sul paese. Non è interessata nemmeno a perdere tempo nei dibattiti legali lontani dalla vita quotidiana. Più passa il tempo, più è improbabile che esista un’opposizione necessaria al paese in questo tempo storico. Se a questo aggiungiamo il carattere schizofrenico sull’accettare o meno la via elettorale, allora, succeda quel che succeda: continueranno a non costituire una reale alternativa. 

 

4. A una parte del mondo non piace la pace. Dopo oltre due mesi, nei quali non ci sono state morti o violenze, il Venezuela ha smesso di occupare le prime pagine. Queste elezioni sono state ignorate. Sapevano in anticipo che la maggioranza dei venezuelani avrebbe votato a favore del chavismo? È paradossale che dopo avere dedicato fiumi d'inchiostro per esigere le elezioni, adesso che ci sono, non interessano. 

 

In ultima analisi, l’appuntamento elettorale ratifica il voto di fiducia della cittadinanza venezuelana al suo governo. Vince la Pace, vince la Costituente. La partecipazione è stata molto elevata: poco più del 61%. La più alta nelle regionali venezuelane del XXI secolo. Più alta delle ultime regionali in Messico, Cile e Colombia. A partire da adesso il chavismo si trova davanti alla sfida di lavorare ascoltando il territorio, rispondendo alle richieste del popolo, sapendo che ci sono problemi, ma che chiaramente ci sono alternative, che bisogna cercare fino a trovarle senza rischiare di perdere la sovranità o tutte le conquiste sociali ottenute in questi anni. 

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde) 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti