Ingerenza negli affari politici di un paese sovrano: la petizione contro Martin Schulz

2880
Ingerenza negli affari politici di un paese sovrano: la petizione contro Martin Schulz


Il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha fatto arrabbiare un sacco di Greci - se non tutti - con dichiarazioni senza precedenti in palese ingerenza negli affari politici di un paese sovrano e allarmando gli elettori greci, prima, durante e dopo il referendum.
 
Ora, alcune persone hanno lanciato una petizione che chiede al Parlamento europeo di indagare il suo comportamento:



"Martin Schulz ha clamorosamente mentito e minacciato il popolo greco cercando di convincere una nazione a votare Sì al referendum del 5 luglio. Questo è un comportamento inaccettabile da parte del presidente del Parlamento europeo. Le indagini sono richiesti per accertare se questo comportamento è legale e / o eticamente corretto". 

Non è così semplice che il Parlamento Ue  "investighi" sul presidente Martin Schulz dal momento che egli è protetto da "Immunità parlamentare", avverte il blog KTG. Nonostante ciò, si legge nel blog, occorre inviare a Schulz e al Parlamento europeo un messaggio molto forte: quello che fa non è conforme con la sua carica pubblica.

5 Luglio 2015 - durante il Referendum alla radio tedesca Deutschlandunk: 

"Dopo il referendum la Grecia continua a essere nell'euro, ma se dicono 'no' saranno costretti a introdurre un'altra valuta perché l'euro non sarà disponibile come metodo di pagamento. Nel momento in cui si introduce una nuova moneta, si esce dalla zona euro. Sono questi gli elementi che mi fanno auspicare che la gente non voterà per il no".

5 luglio 2015- dopo i risultati del referendum:

"Cittadini, pensionati, malati e bambini non devono pagare il prezzo di questa drammatica situazione nella quale il governo greco ha trascinato questo paese“.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti