Giornalista The Independent: "Non pensavo che il TTIP potesse far più paura di così, ma poi ho parlato con Cecilia Malmström"

7788
Giornalista The Independent: "Non pensavo che il TTIP potesse far più paura di così, ma poi ho parlato con Cecilia Malmström"


In un articolo su The Independent, John Hilary racconta del suo incontro con Cecilia Malmström, che occupa una posizione di forza negli apparati dell'UE. La Malmström dirige la Direzione commercio della Commissione europea. Questo la mette a capo della politica di investimento e commercio per tutti i 28 Stati membri dell'UE, e sono i suoi funzionari che stanno attualmente cercando di finalizzare l'accordo TTIP con gli USA.

 
Nel loro incontro, il giornalista ha chiesto alla Malmström un commento sull'enorme opposizione al TTIP in tutta Europa. Nell'ultimo anno, oltre tre milioni di cittadini europei hanno firmato una petizione contro l'accordo. Migliaia di incontri e proteste si sono tenute in tutti i 28 Stati membri dell'UE, culminati con la spettacolare manifestazione di 250 mila persone a Berlino questo fine settimana.
 
La Malmström ha riconosciuto che un accordo commerciale non ha mai ispirato tale opposizione appassionata e diffusa. Eppure, quando il giornalista ha chiesto al Commissario per il commercio come poteva continuare a promuoverlo a fronte della massiccia opposizione pubblica, la sua risposta è stata: "Il mio mandato non arriva dal popolo europeo." 

Allora, da chi Cecilia Malmström ha ricevuto il suo mandato? Ufficialmente, i commissari europei sono tenuti a rappresentare i governi eletti dell'Europa. Eppure la Commissione europea sta portando avanti i negoziati sul TTIP a porte chiuse, senza un adeguato coinvolgimento dei governi europei

In realtà, come un nuovo rapporto di War on Want ha appena rivelato, la Malmström riceve i suoi ordini direttamente dai lobbisti che pullulano nei dintorni di Bruxelles. La Commissione europea non fa mistero del fatto che prende ordini dalle lobby del settore come BusinessEurope e European Services Forum . Non c'è da meravigliarsi che i negoziati sul TTIP siano impostati per servire gli interessi delle multinazionali, piuttosto che le esigenze del pubblico.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti