"Draghi affitti un elicottero e sparga i 300 miliardi direttamente sull’eurozona". W. Munchau

Non la Bce ma direttamente la Commissione inizi a finanziare gli Stati: è l'ultima possibilità di sopravvivenza per l'Unione

3091
"Draghi affitti un elicottero e sparga i 300 miliardi direttamente sull’eurozona". W. Munchau


Nel suo ultimo articolo per lo Spiegel Online, Wolfgang Munchau scrive come per porre fine alla crisi della zona euro l'ultima idea - paventata recentemente dal neo presidente della Commissione Juncker e derisa come “giochi mentali” da parte del Ministero delle finanze tedesco - è quella di sfruttare il raggio d’azione finanziario residuo del fondo di salvataggio ESM, ed inviare il denaro alla Banca europea per gli investimenti, la quale lo darà in prestito alle piccole e medie imprese. 
 
Questa idea, scrive Munchau, è in contrasto con i Trattati vigenti e ha l’ulteriore svantaggio di non funzionare. Prima di tutto, non sarebbe meglio chiedersi qual’è il problema che vogliamo davvero risolvere? Si tratta veramente di un problema di liquidità? Non credo proprio, scrive il Columnist. La Banca Centrale Europea emette costantemente nuovi programmi di liquidità per il settore bancario. E cosa succede? Le banche non vogliono i soldi e preferiscono ripagare velocemente i vecchi prestiti. Se la liquidità non è il problema, che senso ha un programma di prestiti? Le aziende non vogliono prestiti, vogliono nuovi ordini.
 
La ragione per la continua stagnazione economica nell’eurozona è una mancanza di domanda aggregata, non la scarsità di denaro. Dal momento che la politica monetaria ha in gran parte esaurito le sue risorse, l’unica cosa che può ancora funzionare in questa situazione, un coordinamento in grande stile di politica monetaria e fiscale. Invece di armeggiare con programmi di credito, Juncker dovrebbe cercare di dare il denaro direttamente alla gente.
 
Juncker otrebbe, prosegue Munchau, ad esempio firmare un assegno per 300 miliardi di euro, e venderlo alla BCE. Se la BCE facesse un cosa del genere con uno Stato membro, allora si tratterebbe di finanziamento monetario statale. Lo Stato emette obbligazioni, la Banca Centrale le acquista, ma tutto ciò sarebbe illegale, ovviamente. Ma l’Unione Europea non è uno Stato, come la Corte Costituzionale Tedesca ci ha confermato in diverse sentenze. E se l’Unione Europea non è uno Stato, allora possiamo smetterla di parlare di finanziamenti statali segreti. Ci troviamo quasi in un vuoto legale.
Come abbiamo visto dagli Stati Uniti, prosegue il Columnist, una grande economia domestica moderna come l’eurozona ha bisogno che il governo non si comporti solo come arbitro, ma soprattutto come un giocatore di riserva. Questo entra in campo quando c’è un’emergenza. Ora ci troviamo proprio in un momento del genere. Gli Stati membri non hanno alcun margine di manovra finanziario e la politica di bilancio nazionale non si lascia coordinare dall’esterno. Inoltre, la BCE non è in grado di ridurre ulteriormente i tassi di interesse. Solo l’Unione Europea ha ancora spazio. E la BCE ha i soldi.
Se ci si rifiuta, allora rimane solo il metodo più radicale in assoluto, quel metodo che l’economista americano Milton Friedman ha messo a punto negli anni sessanta dello scorso decennio: Mario Draghi affitti un elicottero e sparga i 300 miliardi direttamente sull’eurozona.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti