Dopo il Mes, il Fondo di risoluzione unico: un nuovo mostro targato Bruxelles

Lidia Undiemi all'AntiDiplomatico: "Si sta cercando di creare un sistema di governo delle crisi bancarie senza affrontare il problema alla radice e sulla pelle dei risparmiatori"

6172
Dopo il Mes, il Fondo di risoluzione unico: un nuovo mostro targato Bruxelles


di Alessandro Bianchi
 
Nel silenzio dei media e votato di tutta fretta in Aula con un passaggio lampo in Commissione, venerdì scorso la Camera ha dato il via al Fondo unico europeo di risoluzione delle crisi bancarie che obbliga tutti gli istituti a intervenire nel salvataggio delle banche in difficoltà. Il Fondo interverrà solo dopo il meccanismo del bail-in che potrebbe cancellare di colpo i risparmi di centinaia di migliaia di piccoli investitori, con lo Stato che potrebbe dover intervenire lo stesso, se le risorse del Fondo dovessero non bastare. Il solito regalo alle banche? Lo chiediamo ad un'esperta che dal 2011 è stata la più assidua accusatrice dei vari colpi di mano che dal Mes al Fiscal Compact il regime di Bruxelles ha imposto ai paesi della zona euro: Lidia Undiemi.

 
Un nuovo regalo alle banche quindi?
 
I paesi dell'UE stanno approvando in fretta e furia l'autorizzazione alla ratifica del trattato sull'istituzione del Fondo di risoluzione e delle regole 'comuni' attraverso cui dovranno essere affrontate le crisi del settore creditizio.
La normativa è molto complessa e articolata, basti pensare che in ambito comunitario i principali documenti di riferimento – direttiva, regolamento e trattato – contano più di 300 pagine. Scorrendole, e fermi restando i necessari approfondimenti, quel che emerge, in prima battuta, è la predisposizione di una serie di strumenti mediante cui si deciderà chi pagherà le crisi, nonché l'attribuizione di ampi poteri agli organismi che dovranno gestirle. Molti dubbi circa la reale portata della nuova governance bancaria saranno certamente risolti con i casi concreti, che noi abbiamo già a portata di mano, o meglio a portata di portafoglio.
Possiamo intanto dire che la premessa della leadership europea per far digerire quest'altro accordo – non far pagare ai contribuenti i salvataggi bancari – fa acqua da tutte le parti. Sia perchè i contribuenti hanno già pagato un conto salato con i salvataggi pubblici delle banche straniere tramite i MES (o Troika), sia perchè i contribuenti pagheranno anche in questo caso, seppur con modalità e pesi differenti. D'altronde, non è nemmeno eslcuso che il MES continuerà ad essere utilizzato per “salvare” le banche.
 
 
Chi è che subirà i danni principali da quest'accordo?
 
I più colpiti sono certamente i risparmiatori, le regole sulla risoluzione prevedono che i primi a pagare siano gli azionisti, seguiti dai creditori secondo l'ordine di priorità dei loro crediti. Si specifica però che nessun creditore sosterrà perdite maggiori di quelle che avrebbe dovuto sostenere se fosse stata utilizzata una procedura di insolvenza ordinaria. Su questo punto credo che si giochi una partita importante, soprattutto per coloro che hanno visto azzerare i propri risparmi. Le risoluzioni avverranno attraverso una serie di trasferimenti di partecipazioni e/o di attività e passività, tale per cui è davvero difficile immaginare che come si possa calcolare l'attribuzione della “giusta” quota di rischio di impresa da attribuire all'investitore. Il caso italiano del salvataggio delle quattro banche italiane potrebbe essere un ottimo campo di sperimentazione. Gli investitori sono stati infatti privati dei diritti inerenti la parte buona delle banche in crisi (good bank), accollandosi il rischio di una impresa che è stata portata, “ripulita”, da un'altra parte. Come è stata calcolata la quota esatta di pertinenza delle perdite per i risparmiatori rispetto ad una gestione della crisi senza il meccanismo di risoluzione? Ciò a maggior ragione se si tiene conto che la procedura pare possa essere attivata anche nei casi di crisi soltanto potenziali e non attuali.
 
 
Un nuovo governo sovranazionale delle banche che socializzerà le perdite al contrario quindi...
 
Un altro aspetto che preme sottolineare riguarda infatti, la responsabilità degli amministratori e dei dirigenti delle banche soggette a risoluzione. Il regolamento comunitario chiarisce che le persone fisiche o giuridiche sono tenute a rispondere, conformemente al diritto nazionale, delle proprie responsabilità per il dissesto dell'ente sottoposto alla procedura. La legge nazionale di attuazione delle norme in materia di risoluzione (decreto n. 180) pare andare molto oltre, stabilendo che con l’insediamento dei commissari speciali, non soltanto verranno sospesi i diritti di voto di coloro che detengono (o meglio detenevano) le azioni, ma attribuisce esclusivamente ai tali commissari (o ad altri soggetti nominati dalla Banca d’Italia) l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità e di quella dei creditori sociali “contro i membri degli organi amministrativi e di controllo e il direttore generale …”. Sembra quindi sia stata tolta la possibilità ai soci e ai creditori di potere agire in giudizio contro chi ha provocato danni alla banca in crisi. 
In generale, quel che emerge da una prima lettura delle norme, è che si sta cercando di creare un sistema di governo delle crisi bancarie senza affrontare il problema alla radice – le liberalizzazioni e la maggiore unione finanziaria rappresentano un disastro per gli stati – ma semplicemente predisponendo un sistema finalizzato ad individuare coloro che devono accollarsi le principali perdite di ciò che evidentemente non funziona. Inoltre, la governance bancaria europea si sta costruendo anche sul presupposto che molte banche sono radicate in più paesi (gruppi transfrontalieri), e che quindi è necessario stabilire regole comuni per una risoluzione armonizzata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti